Skip to content

Dalla ''ferita'' alla ''rinascita''; le opere d'arte ed il terremoto in Umbria sui quotidiani ed in televisione

Tesi di ricerca, con una parte di riflessione teorica ed una di analisi: ho preso in considerazione un corpus di articoli (circa 1500) tratti da quotidiani locali e nazionali, e numerosi servizi del Tg1 e Tg5.
L'ipotesi prevede che l'opera d'arte nella cultura contemporanea, e conseguentemente sui mezzi di comunicazione, venisse "umanizzata", trattata cioè con un approccio più emotivo che analitico, e comunicata attraverso uno stile ed un lessico simile a quello utilizzato per le persone.
Questa impressione generale, confermata dalla lettura delle moderne teorie sull'arte, ha un riflesso anche sulla costruzione giornalistica delle notizie ed e' stata verificata in un caso molto esemplificativo: il terremoto che ha colpito l'Umbria nel 1997.
Attraverso le tecniche dell'analisi testuale e dell'analisi qualitativa del contenuto ho vagliato il materiale in modo orientato, per cercare cioè la conferma dell'ipotesi di partenza.
I risultati della tesi indicano che sono necessarie delle distinzioni tra le diverse testate, nell'approccio ai beni culturali dimostrato sia subito dopo il terremoto, sia col passare dei mesi.
La ricerca ha portato ad una riflessione ampia sulla comunicazione dei beni culturali attraverso i mezzi di comunicazione, ed in particolar modo nelle notizie di cronaca.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 INTRODUZIONE Questo lavoro nasce da una passione personale per la storia dell’arte ed i fatti che riguardano i beni culturali, e da un’esperienza vissuta, quella del terremoto che ha colpito l’Umbria nel 1997. Il modo in cui i mezzi di comunicazione, nell’occasione della calamità che ha colpito l’Italia centrale, hanno trattato i fatti ci ha portato a fare un’ipotesi sulle tendenze del linguaggio giornalistico riguardo ai beni culturali. Ci è sembrato cioè che le opere d’arte fossero state umanizzate, non solo dal punto di vista del linguaggio utilizzato, ma anche dal punto di vista della notiziabilità, dello spazio occupato nell’agenda setting e nella costruzione della notizia in termini narrativi. Questo modo di raccontare l’arte ci è parso essere consono alle tendenze del giornalismo culturale degli ultimi anni, nonché ad un sentire diffuso nella società. Nonostante non sia stata fatta un’analisi sociologica, ci è sembrato che delle tendenze fossero abbastanza evidenti, o lasciassero degli indizi abbastanza concreti, per poter costituire la premessa del lavoro. Ho condotto quindi un’analisi sui notiziari televisivi e sui quotidiani, nel periodo immediatamente successivo alle forti scosse di terremoto che hanno colpito l’Umbria e le Marche a partire dal settembre 1997. L’analisi sui media prosegue nei due anni successivi toccando solo le tendenze generali, e diventa più puntuale in occasione della riapertura della Basilica di San Francesco ad Assisi, che avviene nel novembre 1999. Tuttavia questo lavoro non è un resoconto di come i media hanno trattato le notizie inerenti al terremoto del 1997: non si tratta cioè di un’analisi completa degli argomenti trattati dalle testate giornalistiche e televisive, ma di una ricerca indirizzata a verificare un’ipotesi specifica. Le notizie date dai media sono state dunque scandagliate per capire quanto hanno pesato i beni culturali nella definizione della notizia e soprattutto come si è parlato dell’opera d’arte. Di particolare rilevanza per la ricerca è stato considerato il livello di emotività riservato alle opere d’arte, il linguaggio utilizzato, lo stile di scrittura, la qualità della narrazione e i soggetti protagonisti di questa narrazione, la scrittura soggettiva.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

beni culturali
costruzione delle notizie
terremoto in umbria

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi