Skip to content

Per la prima fortuna della Divina Commedia a Napoli: la poesia, l'esegesi, i ''Sermones'' di Agostino D'Ancona

Il lavoro che presento, suddiviso in tre capitoli, illustra le dinamiche della diffusione della Divina Commedia a Napoli in tutto l’arco del XIV secolo.
Il primo capitolo, articolato in tre paragrafi, tratta in modo molto dettagliato dell’influenza del poema dantesco principalmente a tre livelli: la produzione poetica, la tradizione manoscritta e l’esegesi.
Il secondo capitolo, composto da quattro paragrafi, è incentrato sulla figura di Agostino d’Ancona, monaco degli eremitani di s. Agostino, che giunse alla corte di Napoli nel 1322, per volere di re Roberto, e rimase nella città fino al 1328, anno della sua morte. Scrisse moltissime opere, tra le quali la famosa Summa de ecclesiastica potestate, un trattato composto da 112 quaestiones, distribuite in 476 articoli divisi in tre parti che si avvicina alle grandi summae teologiche del Medioevo, soprattutto a quella di Tommaso d’Aquino, e che rappresenta un’energica difesa del potere del papato.
Nella capitale angioina, il monaco anconitano portò a termine i Sermones Varii, argomento del terzo e ultimo capitolo, nei quali compie un’importante operazione: accanto alla Bibbia, a S. Tommaso, a S. Agostino, ai Santi Padri e ai grandi autori dell’età classica, come Ovidio, Macrobio e Virgilio, cita anche versi del divino poema per suffragare le proprie speculazioni teologiche. Inoltre, è ricordato e anche confuso con l’Alighieri il «poeta esculanus», Cecco d’Ascoli, la cui oscura opera dottrinale voleva opporsi al divino poema.
In ogni caso, le citazioni della Commedia, soprattutto del Paradiso, contenute nel codice III 8 A 29 della Biblioteca comunale di Ancona che tramanda i Sermones, sono le più precoci attestazioni di tale cantica, in quanto risalgono al 1328. Forse Agostino, giungendo dal Veneto, portò con sè uno dei primi esemplari del poema, contribuendo così alla diffusione della Commedia nel Meridione, ma ciò non si può affermare con sicurezza.
In seguito, nelle considerazioni finali si fanno alcune importanti constatazioni.
Tale codice è la prima testimonianza del fatto che Dante, a pochissimi anni dalla sua morte, era già considerato un auctor e, dunque, degno di essere citato non solo accanto a Virgilio, Ovidio, Seneca, S. Agostino e tanti altri, ma addirittura accanto alla Bibbia, in quanto la Commedia fu, da subito, sentita come un capolavoro di cristianità, di casistica e filosofia dell’oltretomba, e i suoi versi erano utilizzati dai monaci e sacerdoti nei propri sermoni, in chiesa e dal pulpito, per avvalorare le tesi sulle dottrine scolastiche e teologiche. Inoltre, l’interferenza tra i versi dell’Acerba e quelli della Commedia e anche l’attribuzione di due citazioni dell’opera di Cecco a Dante da parte di Agostino, sono difficili da comprendere se si considera che il monaco agostiniano dimorò a Napoli nel medesimo periodo in cui anche Cecco frequentava la corte angioina. Da ciò si potrebbe, dunque, ipotizzare con buone probabilità, non solo una conoscenza tra il poeta e il teologo ma, forse, anche una lettura dell’Acerba, da parte dell’agostiniano, direttamente dalle carte del poeta.
Purtroppo l’esiguità dei dati a disposizione non permette di fare chiarezza su tale importante questione, ma si deve, in ogni caso, constatare che tali citazioni contenute nel codice anconitano e risalenti, dunque, ad appena un anno dalla morte di Cecco (1328), sono, probabilmente, la prima testimonianza dell’Acerba, nonostante il più antico manoscritto dell’opera, il cod. Laurenziano Pl. XL, n. 52 della Laurenziana di Firenze, risalga alla prima metà del XIV sec.
Ma il dato fondamentale su cui bisogna riflettere è che Cecco è considerato un auctor al pari di Dante da un autorevole rappresentante della Chiesa; di quella stessa Chiesa che, invece, condannò al rogo il poeta esculanus come eretico, arso vivo, con le sue opere, il 16 settembre 1327 presso Porta della Croce a Firenze.
Per concludere, l’appendice tratta del componimento di 118 versi ritrovato nelle ultime tre carte del codice anconitano che, in realtà, è la preghiera finale di un poemetto in terzine diviso in undici capitoli di 1513 versi complessivi. Il nome dell’intero poemetto è Pianto de la Verzene Maria e l’autore è Enselmino da Montebelluna, monaco dell’Ordine Eremitano degli agostiniani di Treviso, vissuto tra la fine del XIII sec. e la prima metà del XIV.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 INTRODUZIONE «L’opera di Dante è il tentativo di una sintesi insieme poetica e sistematica […] di tutta la realtà universale». Nelle parole di Auerbach 1 , si coglie il motivo per cui la Commedia ebbe una straordinaria fortuna già a pochi anni dalla morte del suo autore: in soli 14.233 endecasillabi, Dante lancia un messaggio universale, capace di dare una compiuta rappresentazione di tutta la varietà e la complessità dell’esperienza umana e reale. Ciò ha sicuramente colpito ed affascinato la mente dei lettori antichi che, nella prima metà del Trecento, già conoscevano, leggevano, utilizzavano ed interpretavano il poema. Esso ebbe una larghissima diffusione e la sua fama penetrò ovunque, dalle scuole alle strade, dalle sedi di potere a quelle religiose. La Commedia ha dunque influenzato anche luoghi in cui Dante non dimorò mai, come il Meridione e, in particolare, Napoli dove, nel corso del XIV secolo, si trasferì una colonia fiorentina, che riuscì non solo a diventare parte integrante della classe dirigente locale, ma anche ad imporre la propria cultura. Infatti, la lirica partenopea, rappresentata dal corpus di rime di cinque poeti, quali Guglielmo Maramauro, Bartolomeo di Capua, Paolo dell’Aquila, Landulfo di Lamberto e un anonimo, ha sentito moltissimo il peso della tradizione toscana e, in particolar modo, dell’Alighieri. Non essendosi creata, poi, nella capitale del Regno, una forte tradizione letteraria locale, capace di contrastare l’avvento di quella fiorentina, tali rimatori si sono completamente distaccati dalle loro origini 1 E. Auerbach, Figura in Studi su Dante, Milano, 2002, p. 224.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Maria Teresa Pesce
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2006-07
  Università: Università degli Studi di Napoli - Federico II
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Lettere moderne
  Relatore: Corrado Calenda
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 143

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

divina commedia
eremitani
sermones d'ancona

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi