L'infermiere di famiglia: indagine conoscitiva sulla client satisfaction
I cambiamenti avvenuti negli ultimi anni nel nostro paese hanno reso necessario puntare l’attenzione sulla sanità pubblica, sia in termini di prevenzione ed educazione sanitaria, sia in termini di cura vera e propria. L’infermiere di famiglia è un professionista della salute che opera sul territorio ed esattamente, per quanto riguarda la struttura del nostro Sistema Sanitario Nazionale, all’interno di un ambulatorio di medicina generale; la sua preparazione e le sue competenze gli consentono di intervenire: come educatore sanitario, al fine di istruire gli utenti ad uno stile di vita sano e che riduca al minimo l’insorgenza di determinate patologie; come professionista delle cure, al fine di rendere la qualità di vita dei pazienti migliore e di prevenire le complicanze e/o gli esisti invalidanti di malattie già manifestate; come supporto emotivo/psicologico all’interno delle famiglie nelle quali si manifesti un problema di salute, che inevitabilmente crea un’alterazione degli equilibri.
Metodi
Al fine di dimostrare la soddisfazione di quel target di utenti che beneficiano della figura dell’infermiere di famiglia, per le prestazioni ricevute, è stata condotta un’indagine conoscitiva presso l’ambulatorio di medicina generale di Oriago (VE) dove lavorano il dott. Giuseppe Maso e l’infermiera di famiglia Alessandra Semenzato. Lo strumento utilizzato per tale indagine è stato un questionario, composto da tre parti: la parte introduttiva, dove vengono richiesti sesso, età, da quanti anni si frequenta quell’ambulatorio e generalmente a favore di chi (se stessi, un familiare o entrambi); la seconda parte composta da sedici items a risposta multipla che trattano la soddisfazione degli utenti; mentre nella parte finale è stato lasciato uno spazio per un pensiero personale facoltativo. Gli utenti ai quali è stato richiesto di compilare il questionario in forma anonima, sono stati scelti con metodo randomizzato casuale ; la popolazione totale degli iscritti in questo ambulatorio di medicina generale è di 1500 unità e come campione si è scelto di utilizzarne 110, di cui 10 sono stati invalidati per risposte multiple e/o errate.
Risultati
L’analisi dei risultati conferma pienamente che gli utenti sono soddisfatti del servizio che gli viene offerto dall’ambulatorio. In particolare, risultano molto rappresentativi i dati relativi agli items 1, 10 e 11. Nel primo, item 1, viene richiesto di esprimersi circa l’utilità dell’infermiere nell’ambulatorio di medicina generale: 92 utenti su 100 affermano l’utilità.
Nell’item 10, 91 utenti su 100 sulla base della loro esperienza, dichiarano di essere favorevoli alla presenza della figura infermieristica in altri ambulatori di Medicina Generale dove essa non è presente.
Nell’item 11 viene invece richiesto di esprimere se la collaborazione tra il MMG e l’infermiere sia utile a migliorare la qualità dell’assistenza e delle prestazioni offerte: anche qui l’89% degli utenti hanno risposto affermativamente.
Senza dubbio possiamo affermare che gli utenti dell’ambulatorio dove è stata effettuata questa ricerca sono molto soddisfatti delle prestazioni ricevute.
Conclusioni
Introdurre la figura dell’infermiere di famiglia nell’ambulatorio di medicina generale, permette all’ambulatorio stesso di poter erogare prestazioni altrimenti non possibili. Con la presenza dell’infermiere è possibile effettuare prelievi ematici, rilevare le pressioni arteriose, effettuare medicazioni semplici e complesse, somministrare terapie iniettive (intramuscolari, endovenose, sottocutanee…), fare un tracciato elettrocardiografico e molte altre attività ancora. Gli utenti si possono rivolgere all’ambulatorio, che in genere è situato vicino alle proprie abitazioni, con facilità, rivolgendosi a professionisti di fiducia e in un ambiente quasi sempre familiare. Rivolgendosi all’ambulatorio, come primo “step” in risposta ai propri bisogni di salute, gli utenti avranno una risposta sanitaria veloce, efficace ed efficiente, riducendo i costi per il Sistema Sanitario Nazionale stesso, gestendo le cure in ambiente extra-ospedaliero, in questo caso, all’interno della propria famiglia e abitazione.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Luisa Florio |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2005-06 |
Università: | Università degli Studi di Roma Tor Vergata |
Facoltà: | Medicina e Chirurgia |
Corso: | Infermieristica |
Relatore: | Silvia Maria Mancini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 110 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Sanità Pubblica e Medicina Termale: Tradizione, Evidenze ed Opportunità
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi