Valutazioni e tecniche economiche per progetti di downsizing di sistemi informativi aziendali
L'incessante evoluzione dei mercati costringe le aziende ad un processo continuo di perfezionamento delle proprie strutture, nel tentativo di ottenere un vantaggio competitivo nei confronti della concorrenza, ogni giorno più agguerrita.
La cosiddetta "globalizzazione", ovvero lo scenario nel quale i confini nazionali e le distanze non costituiscono più un vincolo alle scelte allocative dei fattori produttivi o un limite ai mercati di approvvigionamento e di sbocco, impone la ricerca di soluzioni organizzative che prevedano una pluralità di centri di decisione e supporto, strettamente cooperanti anche se geograficamente non contigui.
Al pari delle imprese private, anche la pubblica amministrazione, spinta dalle aumentate esigenze della società, si sta confrontando con il problema del miglioramento dei servizi forniti, sia da un punto di vista quantitativo che qualitativo.
Lo sviluppo dei mercati, secondo Williamson e la sua teoria dell'innovazione organizzativa, sta rendendo sempre più labili i confini fra l'impresa e il mercato stesso rendendo possibile, per ogni funzione del processo produttivo, la scelta fra la produzione interna, magari attraverso l'integrazione di un'altra organizzazione, o l'acquisto all'esterno[9].
Tra lo scambio spot e l'integrazione verticale si determinano tipi intermedi di transazioni, come le situazioni di quasi-mercato e quasi-organizzazione, e l'assetto organizzativo di un'azienda è visto come un ciclo di continuo riadattamento stimolato dall'evoluzione che, periodo per periodo, conosce il mercato[9].
Le strade percorribili per l'ottenimento di una struttura organizzativa, che realizzi queste necessità di rapida mutazione e di adattamento all'evoluzione ambientale, sono molteplici.
Operando una forte schematizzazione nella classificazione delle tipologie degli approcci alla riorganizzazione aziendale, è possibile ricondurle alle due basilari, ma ideologicamente alternative, concezioni dell'impresa.
Secondo la prima, l'azienda può essere modellata come una macchina e, come tale, può essere governata con un approccio tecnico fondato su uno schema di tipo ingegneristico, basato essenzialmente su criteri di razionalità.
A questo filone possono essere ricondotte tutte quelle metodologie di intervento sulla struttura organizzativa che puntano allo snellimento, all'appiattimento della gerarchia, alla riduzione dei costi, alla ristrutturazione dei processi di produzione, all'efficienza operativa.
Il downsizing è una delle metodologie che, nel tempo, si sono affermate proprio per l'attuazione di questo tipo di ristrutturazioni.
L'assunto fondamentale della filosofia del downsizing è che un'organizzazione tende nel tempo ad "ingrassare", in termini di staff centrali e di strutture, generando una moltiplicazione dei processi ed una loro eccessiva burocratizzazione.
Di solito, queste distorsioni vengono generate da un'esagerata e male applicata politica di divisione e specializzazione del lavoro, che porta alla creazione di una serie di attività poco collegate ed allocate in unità organizzative raggruppate secondo il principio funzionale.
L'obiettivo del downsizing è essenzialmente il miglioramento dei risultati economici dell'azienda, perseguito attraverso una politica di riduzione dei costi.
Il cambiamento ha dunque come guida soprattutto delle considerazioni di carattere economico e si concreta attraverso uno snellimento delle unità organizzative e nella definizione di meccanismi contabili atti alla rilevazione sistematica e dettagliata dei costi.
Da un punto di vista organizzativo, viene perseguita la riduzione della di-mensione organizzativa globale, attraverso la contrazione dei livelli gerarchici e la diminuzione del numero delle unità organizzative.
Dunque, i maggiori beneficiari dell'azione di downsizing sono i costi, pochi o nessun vantaggio viene generato per i clienti o per il personale.
Nel campo informatico, il termine downsizing assume normalmente il significato di processo di migrazione di un sistema informativo aziendale, da una architettura centralizzata basata su un Mainframe, ad una distribuita, costituita da una rete di calcolatori, sui quali viene ripartito il carico delle elaborazioni.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Roberto Lanzoni |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1999-00 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia e Commercio |
Relatore: | Francesco Maria Stilo |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 207 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Open Innovation Management: un nuovo paradigma per l’innovazione aziendale
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi