Skip to content

Da nido delle aquile a porta dei Balcani. Prospettive di sviluppo dell'Albania sulla strada dell'integrazione europea

Per delineare le prospettive di sviluppo dell’Albania non è sufficiente individuare gli ostacoli endogeni, radicati nell’assetto politico, sociale ed economico dello stato, ma è indispensabile anche comprendere quale ruolo esercitino gli agenti internazionali sulle possibilità di sviluppo del paese.
Innanzitutto, quali sono gli ostacoli endogeni allo sviluppo dell’Albania, alla base dell’attuale condizione di sottosviluppo?
1. La mancata maturazione del senso civico dei cittadini albanesi, che non nutrono fiducia nelle istituzioni dello stato. La storia degli albanesi è la storia di un popolo disabituato ad avere un proprio stato e, per questo motivo, il cittadino schipetaro prova un’innata diffidenza ed una naturale disaffezione nei confronti delle istituzioni pubbliche e di tutto ciò che rappresenta lo Stato.
2. Il basso profilo dello stato di diritto, sul quale grava il peso di un alto grado di corruzione in tutti i settori della vita pubblica e una preoccupante collusione tra il potere politico e la criminalità organizzata.
3. L’assenza di una good governance nell’amministrazione pubblica, che può essere garantita soltanto da una classe di funzionari pubblici indipendenti, reclutati non sulla base di affiliazioni politiche o logiche clientelari, ma attraverso procedure pubbliche e concorsuali di selezione.
4. La persistenza dell’antico diritto consuetudinario, il Kanun, il cui carattere misogino si riflette ancora oggi sulla condizione femminile.
5. La scarsa interazione tra le ONG locali e il governo nazionale, interazione necessaria per il potenziamento e l’autonomia della società civile.
6. Un’iniziativa economica privata estranea alle regole del libero mercato e una stretta dipendenza economica dall’estero, in termini di importazioni di beni non prodotti all’interno, di rimesse degli emigranti, di aiuti internazionali e di riciclaggio di denaro sporco.
7. Il rischio di un’irreversibile fuga di cervelli, per eludere la quale il governo del paese non ha ancora predisposto una politica sistematica, tesa ad incoraggiare il rimpatrio del capitale umano di eccellenza.
8. Il senso di inferiorità e di dipendenza maturato nei confronti dell’Occidente e il disprezzo per il proprio passato e per la propria identità, con la conseguente mancanza di fiducia nelle proprie possibilità.
In un siffatto contesto, il ruolo delle organizzazioni internazionali (governative e non) diventa assolutamente indispensabile allo sviluppo dell’Albania e, in particolare, il processo di associazione all’Unione europea si configura come un’ineguagliabile opportunità per sollevare finalmente il paese dalla condizione di sottosviluppo in cui versa.
L’opinione pubblica albanese desidera entrare nell’Unione, in quanto in essa vi identifica i valori democratici, i benefici economici e la libera circolazione delle persone nel continente, ma non è ancora chiaro fino a che punto la popolazione sia realmente informata dei sacrifici e dei doveri che il processo di integrazione comporta. Responsabile di questa scarsa informazione è proprio la classe politica albanese, che cavalca l’europeismo degli elettori albanesi, senza tuttavia affrontare con realismo e sincera volontà le problematiche dell’integrazione.
Il problema cruciale quindi è proprio la classe dirigente albanese, che non ha la competenza né l’onestà e nemmeno il desiderio di servire il proprio stato. Tuttavia, contrastando le possibilità di una rigenerazione della classe politica, la comunità internazionale e gli stati più influenti non hanno espresso con sufficiente intensità il proprio dissenso nei confronti della leadership esistente, sebbene questa governi con metodi non democratici e sia palesemente corrotta.
Gli Stati Uniti, infatti, sono più interessati alla stabilità politica del paese come dell’intera area balcanica, in vista della realizzazione del Corridoio n. 8, e ad avere un alleato in più nella guerra al terrorismo internazionale, piuttosto che alla qualità della democrazia in Albania.
Alla luce, dunque, dell’attuale contesto internazionale, dinanzi alla condotta diplomatica degli stati più influenti, tesa al mantenimento dello status quo e alla sopravvivenza dell’attuale classe dirigente, soltanto la supervisione dell’Unione europea, insieme a una nuova generazione di leaders ed intellettuali (soprattutto coloro che hanno studiato all’estero) pronti a sacrificarsi per il proprio popolo, può ancora far sperare in un reale progresso sulla strada dell’integrazione.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
9 Introduzione La vocazione “europea” dell’Albania Nel 1990, in concomitanza con la dissoluzione del regime comunista, dalle piazze di Tirana risuona a gran voce lo slogan “we want Albania with the rest of Europe”, un messaggio chiaro e preciso che esprime il desiderio dei cittadini albanesi di re-integrarsi nella “grande famiglia dell’Europa” dopo mezzo secolo di isolazionismo. 4 Rileggendo la propria storia, gli albanesi riconoscono le radici prettamente europee della propria identità nazionale e, sulla scia di questa nuova consapevolezza, aspirano a riprodurre nel proprio paese le strutture sociali, politiche ed economiche dei paesi dell’Europa occidentale, nella speranza che ciò comporti un sostanziale miglioramento della situazione socio-economica. 5 Il processo di sviluppo si traduce, quindi, in un ritorno alla civiltà occidentale e alla tradizionale amicizia con gli Stati Uniti d’America, stretta alla fine della prima guerra mondiale, quando l’allora presidente Woodrow Wilson conquista la fiducia della nazione albanese con il dichiarato impegno, in nome dell’autodeterminazione dei popoli, a preservarne l’indipendenza. Gli albanesi, sedotti dal mito americano della “terra promessa”, scoprono di condividere con gli americani il medesimo approccio alla vita, pragmatico e avventuroso, un’affinità psicologica che intensifica ulteriormente il legame tra i due popoli. La storica riconoscenza verso gli Stati Uniti, per giunta, ha modo di rafforzarsi in occasione della crisi kosovara, nel momento in cui l’Amministrazione Clinton sceglie di sostenere la causa albanese e di schierarsi a favore dei kosovo-albanesi nel conflitto contro la Repubblica Federale di Iugoslavia. Il caso Albania dimostra che la teoria della modernizzazione, che a suo tempo (negli anni Cinquanta) ha fornito un’implicita giustificazione delle relazioni asimmetriche tra le società moderne e le società tradizionali e ha legittimato la meliorative foreign aid policy degli Stati Uniti nei confronti dei paesi del Terzo Mondo, ha ancora oggi, all’inizio del XXI secolo, rilevanti implicazioni politiche nei paesi in via di sviluppo, in particolare in quelli animati da un americanismo di fondo. Tuttavia, al di là delle motivazioni ideologiche e propagandistiche che hanno fatto dell’Albania una sorta di “Israele dei Balcani” 6 , giace nascosto un disegno strategico di più ampio respiro nel quale lo staterello balcanico ricopre un ruolo essenziale. 7 Nei primi anni della transizione, accanto all’Unione europea e agli altri attori “occidentali”, anche la Turchia e alcuni paesi del Golfo Persico hanno offerto la propria assistenza all’Albania. L’abbondante flusso di aiuti dai paesi musulmani persuade la classe politica albanese a consolidare opportunamente il legame d’amicizia in virtù dell’antico legame storico e della fratellanza religiosa. Per questo, nel 1993 il presidente Berisha (di fede musulmana) chiede - con un’astuta mossa diplomatica - l’ammissione all’Organizzazione della Conferenza Islamica. Tuttavia, dopo solo cinque anni, con il Partito Socialista al governo, il paese si ritira dall’organizzazione, preoccupato che l’appartenenza all’OCI possa compromettere l’associazione alle più appetibili organizzazioni “occidentali”. In quell’occasione, il primo ministro Fatos Nano giustifica 4 BOGDANI Mirela, Albania and the European Union. European Integration and the Prospect of Accession, Tirana, 2004, p. 105 5 BATT J. (edited by), Region, State and Identity in Central and Eastern Europe, Frank Cass, London, 2002, p. 4 6 NORDLINGER J., The Israel of the Balkans, The National Review, 10 November 2002 7 L’argomento relativo all’interesse dell’Occidente e, in particolare, degli Stati Uniti per la posizione strategica dell’Albania è approfondito nel Capitolo sesto.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Marco Lecis
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2005-06
  Università: Università degli Studi di Cagliari
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Relazioni internazionali
  Relatore: Gianfranco Bottazzi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 128

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi