Skip to content

Secolarizzazione ed indebolimento dell'essere: l'interpretazione di Nietzsche ed Heidegger proposta da Vattimo per la società post-moderna

L'elaborato descrive l'interpretazione (I) di Nietzsche (N) ed Heidegger (H) proposta in modo unitario da Vattimo per la società post-moderna (PM). Secondo N e H il pensiero (P) occidentale (O) è metafisica (M): riflessione che cerca di individuare il fondamento trascendente che regge il divenire e rende possibile una conoscenza unitaria, assoluta, stabile. In realtà la M non è un P disinteressato ed obiettivo, ma l'espressione di un particolare orizzonte storico, ed è inoltre un P violento. Quando la M raggiunge il suo compimento (il nichilismo) tale P non è più possibile; pertanto nella M è presente una tendenza dissolutiva. Il nichilismo è una chance per una possibile Verwindung-oltrepassamento (non un semplice superamento) che significa: 1-rimettersi da: come una malattia, la M lascia delle tracce 2-affidarsi: ripercorrere la M per trovare nuove possibilità di riflessione (es., pensare l'essere come indebolimento). 3-distorsione: le categorie metafisiche sono utilizzate con un significato diverso. La fine della M è la scoperta del carattere interpretativo della verità: le opinioni sono sostenute con consapevolezza che sono sole opinioni, da non difendere con violenza.
H suggerisce di cercare il senso dell'essere nella condizione attuale. La società attuale è PM. La modernità è il culto per il nuovo, l'originale e l'ideale del progresso. Nella PM vi è la dissoluzione del progresso: non è più possibile perché il rinnovamento di abiti, edifici, ecc. avviene non per un ideale estetico/emancipativo, ma solo per sopravvivenza del sist.economico; l'evoluz.scientifica rende sempre più prevedibili (e quindi meno nuove) le novità della tecnica. Il progresso PM è solo la condizione perché tutto resti invariato. La società PM è la soc.dell'informazione, in cui la moltiplicazione dei punti di vista provoca l'indebolimento del principio di realtà: non è più qualcosa di oggettivo, ma è il risultato dell'integrarsi e dell'incrociarsi delle immagini dei media; la scienza parla di entità astratte differenti da quelli dell'esperienza quotidiana. .
Teoria dell'indebolimento dell'essere: 1-l'idea di verità assoluta si svela un mito culturale; 2-il senso dell'essere nella condizione attuale è la dissoluzione del principio di realtà nella molteplicità delle I. P debole (PD): l'oltrepassamento di N e H ed adattato soc.PM. Col relativismo condivide idea anti-fondazionale e l'idea di verità valida esclusivamente entro un determinato orizzonte storico-culturale; ma il PD, mostrando perché e come l'evoluzione del PO conduca al nichilismo, ha un criterio (propria provenienza storica e indebolimento) che permette di preferirlo ad altre teorie e di effettuare scelte etiche (rinuncia alla forza).
Il PD presta attenzione alle proprie origini. Il P O è fortemente influenzato dal cristianesimo (C). Se la cultura O è anche C allora la religione è coinvolta nell'indebolimento: la secolarizzazione è il graduale abbandono dell'influenza del sacro nella società. Non l'abbandono della religione; ma è l'essenza del C. Il contenuto fondamentale del C è la kenosis: la spoliazione divina dai caratteri di trascendenza e violenza attribuitegli dalla mentalità sacrificale primitiva. Al PD corrisponde un C debole, che rifiuta le assolutizzazioni M, ed è disponibile al dialogo (presentandosi come religione universale che permette il confronto tra culture e religioni).
Il limite alla secolarizzazione è rappresentata dalla caritas (C), che è la regola interna del processo, il senso dell'I che Gesù dà delle Scritture. La C è fondamento nel senso non M (dalla descrizione deriva una prescrizione), in quanto la C non può pretendere una validità assoluta perché altrimenti tradirebbe sé stessa, ma perché è “nocciolo” inconsumabile (simile al Medesimo di H) che indica una direzione al P (riduzione della violenza e affermazione dell'amore), ed è all'origine di quella complessa catena di I che è la cultura O.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE Il presente lavoro descrive l'interpretazione della filosofia di Nietzsche e di Heidegger proposta da Vattimo all'uomo appartenente alla società contemporanea, definita come post-moderna dallo studioso torinese. Il primo capitolo presenta una breve biografia di Vattimo. Il secondo capitolo descrive i principali contenuti dell'interpretazione del pensiero di Nietzsche proposta dallo studioso torinese: lo smascheramento della metafisica come forma di rassicurazione dell'esistenza, l'annuncio della morte di Dio e la dottrina dell'oltreuomo. Il terzo capitolo analizza gli aspetti fondamentali dell'interpretazione della filosofia di Heidegger proposta da Vattimo: la metafisica occidentale come oblio dell'essere e della differenza ontologica, la civiltà della tecnica come compimento della metafisica, il pensiero rammemorante come oltrepassamento della metafisica. Il quarto capitolo espone le motivazioni che, a giudizio di Vattimo, giustificano la considerazione unitaria delle filosofie nietzscheana ed heideggeriana e l'elaborazione della teoria dell'indebolimento dell'essere, le caratteristiche fondamentali dell'attuale società post-moderna, e la proposta del “pensiero debole” formulata dallo studioso torinese. Il quinto capitolo descrive il fenomeno di rinascita della religione che Vattimo ritiene caratteristico della società contemporanea, l'interpretazione kenotica e secolarizzante del cristianesimo, la proposta del “cristianesimo debole”, ed il significato attribuito dallo studioso torinese al principio della caritas. Le conclusioni presentano le motivazioni per cui è possibile ritenere che l'interpretazione della riflessione nietzscheana ed heideggeriana proposta da Vattimo consenta, tramite l'approfondimento dell'analisi della cultura occidentale proposta dai due filosofi tedeschi, estesa anche alle caratteristiche della contemporanea società post- moderna, di riconoscere la tendenza dissolutiva, (indicata con le espressioni “indebolimento dell'essere” e “secolarizzazione”), operante all'interno della tradizione filosofica e religiosa dell'Occidente, e di adottare un nuovo atteggiamento e stile di pensiero (l'ermeneutica), che, mantenendosi fedele alla “debolezza” dell'essere e della divinità, sappia rispondere alle esigenze del tempo presente. 5

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Matteo Piazza
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2005-06
  Università: Università degli Studi di Milano
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Relatore: Alfredo Marini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 159

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi