Skip to content

Quaestiones Perpetuae

Oggetto della mia analisi sono le leggi istitutive delle quaestiones perpetuae e lo studio comparatistico delle interpretazioni emerse in merito nell’ambito dei recenti studi romanistici. Le maggiori difficoltà derivano dalle notizie pervenuteci, spesso confuse, perché confuse, a loro volta, e contraddittorie sono le fonti storiche e letterarie oggetto delle esegesi dei moderni giusromanistici. La mia aspirazione: dimostrare quanto singolare sia stata la giustizia criminale della Repubblica Romano-nazionale, e l’alto grado di maturità raggiunto da un sistema processuale antico che, per molti versi, ha precorso l’idea di un processo di stampo accusatorio proprio di certi sistemi di giustizia penale moderni. Non è un caso che lo studio del sistema processuale-penale romano del periodo repubblicano venga affrontato e rivalutato in paesi che non hanno tradizioni latine, quali Inghilterra e Stati Uniti.
Le cause e i processi hanno avuto, nella Roma antica, una notevole importanza nella vita pubblica quanto nella privata e numerose sono state le procedure susseguitesi nel tempo. L’istituzione della prima quaestio perpetua risale, tuttavia, con ogni probabilità, alla seconda metà del II sec.a.C.: quaestio de pecùniis repetùndis, relativa ai reati di “malversazione” perpetrati dai magistrati delle province in seguito all’espansione extra-italica. Con l’istituzione di un tribunale permanente si intendeva perseguire un reato alquanto insolito rispetto a quelli di cui si erano macchiati gli uomini politici romani in passato. In effetti a Roma non esisteva una magistratura quale organo separato dello Stato, distinto dalla classe politica come, teoricamente, viene concepito nel XXI sec.. Il malcostume nella gestione degli affari pubblici era dilagante, ma la degenerazione politico-giuridica raggiunse dimensioni sbalorditive proprio durante la Repubblica: l’aumento della ricchezza e la possibilità di sfruttamento dei sudditi, conseguenza dell’ampliamento del dominio romano, ebbe come effetto il moltiplicarsi e l’ingigantirsi dei fenomeni di corruzione, nonché l’aumento di condotte presto catalogate quali illeciti da perseguire. La quaestio de pecunis rĕpĕtùndis non fu l’unica, molti sono i processi, documentati da numerose fonti dirette, per i quali si costituirono corti permanenti: de maiestatis, de peculatu, de ambitu, de falso, de sicariis et veneficiis.
Giova rilevare in questa sede quell’imprescindibile collegamento tra esperienza giuridico-processuale moderna ed esperienza giurico-processuale romano-antica, più volte sostenuta da eminenti romanisti, inclini, forse, sotto l’inconsapevole influenza della teoria dei “corsi e ricorsi” storici di G.B.Vico, a rinvenire in un austero sistema giuridico del passato i principi per valutare criticamente certi sistemi giuridici moderni, sempre mèmori delle opinàbili crisi del diritto che certi errori possono inevitabilmente determinare.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE § 1. « Il tema » Come all’inizio di un qualsiasi discorso che abbia pretese scientifico-persuasorie, è nostra intenzione chiarire il fine di questa ricerca e illustrarne le modalità di svolgimento. Oggetto dell’analisi sono le leggi istitutive delle quaestiones perpetuae e lo studio comparatistico delle interpretazioni emerse in merito nell’ambito dei recenti studi romanistici. Le maggiori difficoltà derivano dalle notizie pervenuteci, spesso confuse, perché confuse, a loro volta, e contraddittorie sono le fonti storiche e letterarie oggetto delle esegesi dei moderni giusromanistici. Fine ultimo dell’indagine è dimostrare quanto singolare sia stata la giustizia criminale della Repubblica Romano-nazionale 1 , e l’alto grado di maturità raggiunto da un sistema processuale antico che, per molti versi, ha precorso l’idea di un processo di stampo accusatorio proprio di certi sistemi di giustizia penale moderni. Non è un caso che lo studio del sistema processuale-penale romano del periodo repubblicano venga affrontato e rivalutato in paesi che non hanno tradizioni latine, quali Inghilterra e Stati Uniti 2 . Le cause e i processi hanno avuto, nella Roma antica, una notevole importanza nella vita pubblica quanto nella privata e numerose sono state le procedure susseguitesi nel tempo. L’istituzione della prima quaestio perpetua risale, tuttavia, con ogni probabilità, alla seconda metà del II sec.a.C.: quaestio de pecùniis repetùndis 3 , relativa ai reati di “malversazione” perpetrati dai magistrati delle province in seguito all’espansione extra-italica. Con l’istituzione di un tribunale permanente si intendeva perseguire un reato alquanto insolito rispetto a quelli di cui si erano macchiati gli uomini politici romani in passato. In effetti a Roma non esisteva una magistratura quale organo separato dello Stato, distinto dalla classe politica come, teoricamente, viene concepito nel XXI sec.. Il malcostume nella gestione degli affari pubblici era dilagante, ma la degenerazione politico-giuridica raggiunse dimensioni sbalorditive proprio durante la Repubblica: l’aumento della ricchezza e la possibilità di sfruttamento dei sudditi, conseguenza dell’ampliamento del dominio romano, ebbe come effetto il moltiplicarsi e l’ingigantirsi dei fenomeni di corruzione, nonché l’aumento di condotte presto catalogate quali illeciti da perseguire. La quaestio de pecunis rĕpĕtùndis non fu l’unica, molti sono i processi, documentati da numerose fonti dirette, per i quali si costituirono corti permanenti: de maiestatis, de peculatu, de ambitu, de falso, de sicariis et veneficiis 4 …Ma di questo si tratterà diffusamente nel corso dell’analisi critica che stiamo per intraprendere. Quello che invece preme difendere, in questa sede, è l’idea di un imprescindibile collegamento rilevabile tra esperienza giuridico-processuale 1 A.Guarino,“Storia del diritto Romano”, Jovene, Napoli 1996, cap.II, pp.155 e ss.; V.Giuffrè, “La repressione criminale nell’esperienza Romana.Profili”, Jovene, Napoli 1998, cap. II, pp.66. 2 A.H.M.Jones,“The Criminal Courts of the Roman Republic and Principate”,Oxford 1972; studi anglosassoni recenti: A.Watson,”Legal Originins and Legal Change”, London 1991; O.f.Robinson, “The Criminal Law of Ancient Rome”, London 1995; studi meno recenti: R.Seager, “The crisis of the Roman Republic”, intr. Seager, Cambridge-New York, 1969. 3 A.W.Zumpt (C.T.),“De legibus iudiciisque repetundarum in republica Romana commentaziones duae“, Berolini1845; Kleinfeller,” Repetundarum crimen”, RE, 1A..1, pp.606 e ss.; F.Pontenay De Fontette, “Leges repetundàrum”, Paris 1954, pp.1 e ss.; C.Venturini, “Studi sul crimen repetundàrum nell’età repubblicana, Milano 1979, pp.1 e ss. 4 A.Guarino, “Storia del diritto Romano”, Jovene, Napoli 1996, pp. 283 e ss.; B.Santalucia, “Diritto e processo penale nell’antica Roma”, Giuffrè, Milano 1998, cap.V .(…vedi infra…)

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Rosaria Converso
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2001-02
  Università: Università degli Studi di Salerno
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Francesco Lucrezi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 127

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

caelio
carcerazione preventiva
carcere romano
de veneficio
divinatio
garantismo
giuiria popolare
lex fufia et pompeia
lex tabulae bembinae
malversazione
nominis delatio
poena capitalis
postulatio
provocatio ad populum
quaestiones extraordinarie
quaestiones perpetuae
sistema accusatorio
sistema inquisitorio
tribunali criminali
verre

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi