Skip to content

La politica tra nazionale e locale nelle elezioni del 9-10 aprile 2006 in Italia. Il “Provincial Mutual Project” per avvicinare i cittadini alla politica.

La presente tesi parte dal tentativo di comprendere prima, come sia nato il marketing politico e poi, di scoprire se è riuscito ad approdare in Italia e ancora più specificatamente, se anche a livello locale si possa ormai parlare di marketing politico.
A questo proposito, si esplicita, nella prima parte del lavoro, di stampo teorico-concettuale, il ruolo che nel corso del tempo, una disciplina come il marketing è andato assumendo nel contesto politico. Pertanto, attraverso un excursus storico-cronologico si traccia l’evoluzione del concetto di marketing politico, nonché la sua natura interdisciplinare, nel tentativo di individuare una definizione unanimemente condivisa su questo nuovo settore di applicazione del marketing. Per fare ciò si sono prese in considerazione le principali teorie a riguardo, individuate le quali si è passato ad uno studio del contesto italiano per verificare una sua effettiva applicabilità, individuando nelle elezioni del 1994 il suo primo compiuto utilizzo. Un’attenzione particolare poi, è stata data al passaggio dal sistema elettorale prevalentemente maggioritario al sistema proporzionale con premio di maggioranza e soglie di sbarramento approvato con la legge n. 270 del 30 dicembre 2005. Passaggio determinante per comprendere come sia cambiato il rapporto tra rappresentanti e rappresentati.
Nell’ambito teorico-concettuale si sono presi in considerazione i principali strumenti del marketing applicati alla politica: analisi del mercato politico-elettorale, segmentazione dello stesso, individuazione dei gruppi target, posizionamento ed infine individuazione e comunicazione del prodotto. In seguito si approfondisce il rapporto tra i cittadini e la politica, nonché la trasformazione dello stesso nel corso del tempo, attraverso la disgregazione della fedeltà partitica e il fenomeno di Tangentopoli, per passare ad uno studio delle caratteristiche socio-demografiche della popolazione italiana e la loro correlazione con le scelte elettorali, terminando con un’analisi della mobilità elettorale, partecipazione politica e astensionismo.
Infine, si esamina l’importanza che l’immagine è andata assumendo e di conseguenza, come si è evoluto il rapporto tra mass media e politica, prestando particolare attenzione all’importanza che oggi detengono i dibattiti politici e i talk show, senza tralasciare la rilevanza assunta dai new media.
La parte più propriamente progettuale prende in considerazione il caso delle elezioni politiche del 9 e 10 aprile 2006 per il rinnovo del Parlamento italiano, attraverso l’individuazione dei principali protagonisti della competizione elettorale a livello nazionale, le strategie attuate dai leader delle due coalizioni, Casa delle Libertà e Unione, i temi trainanti la campagna elettorale e, in particolare si approfondisce, l’importanza di un classico strumento del marketing: il sondaggio. Nello specifico, si prende in considerazione l’uso che ne è stato fatto in campagna elettorale, con un’attenzione particolare rivolta al caso del sondaggio dell’azienda americana PSB Associates, di cui si è tanto discusso, così come si è discusso sugli “errori” effettuati dai sondaggisti, alla luce dei risultati, per tutti i mesi precedenti la tornata elettorale, nonché sul fallimento dei primi exit-pool e proiezioni.
In ultimo, si considerano i due faccia a faccia Berlusconi-Prodi, che si sono caratterizzati per essere stati un vero e proprio “evento” di questa campagna.
Per quanto concerne l’ambito locale, si cerca di fornire un quadro generale della campagna elettorale effettuata nella Regione Calabria con stretto riferimento alla circoscrizione della provincia di Catanzaro. Pertanto, si attua uno schema simile all’analisi della campagna elettorale a livello nazionale, attraverso l’analisi delle figure locali che hanno condotto la campagna elettorale e sui temi preminenti in un territorio più circoscritto, quale quello considerato. L’intento è capire se le dinamiche nazionali si riversano sul locale o invece possano condursi due tipi di campagne elettorali parallele, in parte disgiunte le une dalle altre.
A tale proposito, ci si chiede se la rilevanza assunta dai mezzi di comunicazione di massa, in particolare la televisione, in questa campagna elettorale, abbia avuto una risonanza a livello locale o se viceversa si possa parlare ancora di una politica fatta in maniera tradizionale, attraverso il porta a porta, il volantinaggio dei militanti e l’impegno diretto dei candidati con comizi in piazza piuttosto che nei salotti televisivi.
Nel locale, in particolare, si è dimostrato determinante il ritorno al proporzionale, con liste bloccate, per cui, il rapporto eletti-elettori è mutato, così come è mutato il modo di fare campagna elettorale. Un mutamento che si è riversato, specie nel Sud Italia, nella tradizionale concezione del voto, considerato soprattutto come “voto di scambio”.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 Introduzione Un vero leader non è uno che va a caccia di consensi, è uno che plasma il consenso. Martin Luther King Quanti volti incollati per i muri della città, quante foto per mostrare il proprio volto. Perché mai? Cosa spinge questi uomini verso la politica, cosa li anima? A cosa pensano quando decidono di intraprendere la vita del politico? Sarà l’umile intento di trovare risposte concrete ai bisogni dei suoi concittadini, o sarà la bramosia di potere? E cos’ha in suo possesso un uomo per poter diventare un leader e per far sì che i cittadini gli diano il loro consenso? Questi gli interrogativi che mi ero posta prima di intraprendere questo lavoro, interrogativi che cercavano una risposta. Mi chiedevo, come ha fatto la politica a trasformarsi nel corso dei secoli? Come si muovevano i candidati quando non esistevano i media e soprattutto, oggi, sono tutti succubi del sistema stesso che li fa sprofondare come in una voragine? C’è del buono nell’evoluzione del “sistema” politica? Si può, attraverso nuovi metodi, più consoni allo sviluppo della società, ripristinare le origini del dibattito politico? Possono le nuove discipline supportare efficacemente gli uomini deputati a salvaguardare l’interesse della cosa pubblica? E così, con la mente affollata da queste domande, ho deciso di capire, o meglio, di cercare di capire, se tra le nuove discipline, proprio il marketing, da tanti additato come uno strumento che permette di

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Maria Francesca Buffa
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2005-06
  Università: Università degli Studi di Perugia
  Facoltà: Lettere
  Corso: Scienze della Comunicazione
  Relatore: Luca Baldicchia
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 258

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

berlusconi
cittadini e politica
comunicazione politica
elezioni politiche 2006
marketing nella politica
marketing politico
politica
provincial mutual project
sistema elettorale

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi