Skip to content

Il fallimento delle misure alternative alla detenzione

Il motivo per cui l’autore ha deciso di intraprendere una tesi in Criminologia dal titolo “Il fallimento delle misure alternative alla detenzione” deriva principalmente dall’esperienza di tirocinio condotta nella Casa Circondariale “Borgo S. Nicola” di Lecce.
E’ stata un’esperienza altamente significativa sotto vari punti di vista. Passione e curiosità per il lavoro quotidiano svolto con dedizione dagli educatori e i vari operatori, come psicologi, assistenti sociali, sono state per tutto il percorso la principale fonte di sostegno. Sono state constatate nel concreto le necessità e le esigenze dei detenuti, stando a loro contatto per assistere ai colloqui con gli educatori. Come ha scritto un detenuto, tra l’altro un ragazzo di giovane età, il carcere deve servire da ponte tra l’interno e l’esterno, tra la loro e la nostra esistenza, perché questo è un mondo a parte, è una realtà difficile e complessa da vivere e descrivere, difficilmente comprensibile se percepita solo dal di fuori.
Tutto ciò aiuta a sviluppare quel senso di umanità, di dignità e di rispetto per gli altri, di sensibilità anche laddove può sembrare a volte impossibile averne.
Avere avuto l’opportunità di trovarsi ad ascoltare le vicissitudini, i problemi, le angosce dei detenuti, ha stimolato e stimola ancora la voglia di voler scoprire in profondità questa particolare realtà, per conoscere, analizzare, valutare e aiutare, dar sostegno a chi non è riuscito a creare quel ponte necessario a ristabilire un equilibrio, un’armonia con la vita vera.
Chi ha rotto questo equilibro, di sua volontà o meno, ha certamente bisogno di una guida, di un punto di riferimento per riuscire pian piano ad acquisire coscienza dei propri errori, per essere stimolato a migliorarsi, per credere ancora in se stesso, per poter vincere quella paura di non essere più accettati nella società che affligge molti detenuti. Paura questa che, se in parte fondata, deve essere superata per poter iniziare quel percorso graduale che porterà il recluso a sentirsi una persona nuova, diversa, avente diritti e doveri come tutti i cittadini, dotato di risorse e pregi, per non essere solo un numero, un detenuto appunto. L’art. 2 della Costituzione Italiana su questo punto è molto chiaro: “La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo sia come singolo sia come persona nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità e richiede l’adempimento di doveri inderogabili di solidarietà politica economica e sociale”. Portare fuori queste potenzialità insite in ciascuno è quindi compito di tutta la rete istituzionale e sociale, in particolare degli operatori del carcere che con il loro compito portano speranza e un aiuto per costruire quel ponte tra l’interno e l’esterno che il detenuto potrà un giorno attraversare con la consapevolezza di essere una persona diversa, portandosi dietro senza dimenticare il bagaglio del suo passato, conscio dei suoi sbagli ma più forte nel credere che fuori c’è ancora qualcuno e qualcosa che lo aspetta, forse diversa da quella che aveva prima ma non per questo meno dignitosa. La prospettiva di poter conoscere una vita giusta fuori dal carcere è uno dei più importanti compiti che hanno gli operatori per far nascere nel recluso la consapevolezza dei propri errori, aiutarlo ad elaborarli, analizzarli, e fare in modo che egli stesso, attraverso la propria volontà, possa migliorarsi e farsi apprezzare.
Il processo da attuare è proprio la trasformazione di sé stesso. Il programma deve essere personalizzato e calibrato sulla singola persona. Non si può imporre nulla al detenuto, nessun educatore può costringerlo a dialogare se ciò non prende principio dalla sua volontà. Senza questa volontà di cambiare si può far ben poco. Tuttavia, una persona privata della propria libertà in un modo o nell’altro cerca sempre una via per riaverla, e, durante l’esperienza in carcere, sono state osservate di persona le tantissime richieste per avere dei colloqui con educatori e psicologi: molti detenuti sanno che ci sono delle persone competenti e qualificate che vedono in loro non solo il reietto ma soprattutto la persona cosi com’è, nella sua fragilità, nella sua rabbia e sofferenza, ed è necessario affidarsi a qualcuno per essere guidati e sostenuti in un cammino difficile come quello del carcere, spinti soprattutto dalla consapevolezza di ciò che si è fatto ma anche di ciò che si potrà fare fuori per poter ricostruire la propria vita, perché “dietro il delitto esiste un passato, ma davanti vi è un avvenire; dopo qualche tempo questo stesso è un uomo completamente diverso da quello che ha commesso il delitto” (Nicolò Amato).

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Presentazione Presentazione Il motivo per cui l’autore ha deciso di intraprendere una tesi in Criminologia dal titolo “Il fallimento delle misure alternative alla detenzione” deriva principalmente dall’esperienza di tirocinio condotta nella Casa Circondariale “Borgo S. Nicola” di Lecce. E’ stata un’esperienza altamente significativa sotto vari punti di vista. Passione e curiosità per il lavoro quotidiano svolto con dedizione dagli educatori e i vari operatori, come psicologi, assistenti sociali, sono state per tutto il percorso la principale fonte di sostegno. Sono state constatate nel concreto le necessità e le esigenze dei detenuti, stando a loro contatto per assistere ai colloqui con gli educatori. Come ha scritto un detenuto, tra l’altro un ragazzo di giovane età, il carcere deve servire da ponte tra l’interno e l’esterno, tra la loro e la nostra esistenza, perché questo è un mondo a parte, è una realtà difficile e complessa da vivere e descrivere, difficilmente comprensibile se percepita solo dal di fuori. Tutto ciò aiuta a sviluppare quel senso di umanità, di dignità e di rispetto per gli altri, di sensibilità anche laddove può sembrare a volte impossibile averne. Avere avuto l’opportunità di trovarsi ad ascoltare le vicissitudini, i problemi, le angosce dei detenuti, ha stimolato e stimola ancora la voglia di voler scoprire in profondità questa particolare realtà, per conoscere, analizzare, 1

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Edvige Chiara Zacheo
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2005-06
  Università: Università degli Studi di Lecce
  Facoltà: Scienze della Formazione
  Corso: Scienze dell'educazione e della formazione
  Relatore: Oronzo Greco
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 104

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi