Skip to content

Analisi territoriale della marginalizzazione del settore agricolo per la valutazione ambientale del territorio rurale dell'Unione Europea

La marginalizzazione agricola è considerata un processo, indotto da una combinazione di fattori sociali, economici, politici ed ambientali, a causa del quale, in determinate aree, l’attività agricola cessa di essere economicamente conveniente, considerati l’ assetto dell’uso del territorio e la struttura socio-economica presenti (Baldock,1996).
Questo processo è considerato fondamentale nella procedura di integrazione della tematica ambientale nella Politica Agricola Comunitaria, in un’ottica di sostenibilità applicata all’agricoltura, come suggerito nella Comunicazione della Commissione Europea (COM 1999/22), Orientamenti per un'agricoltura sostenibile. La marginalizzazione viene qui considerata come una delle principali tendenze assunte dall’agricoltura Europea, da valutare come interazione tra questa e l’ambiente. La marginalizzazione agricola è anche da annoverarsi tra le molteplici cause dei cambiamenti dell’uso del suolo. Poiché questi possono portare ad importanti e spesso irreversibili mutamenti a livello del paesaggio, nasce l’esigenza di un’attenta analisi e di uno specifico monitoraggio della situazione, ai fini di supportare le future decisioni politiche e verificare gli effetti di quelle passate. Questi due aspetti del fenomeno portano la Commissione Europea a proporre la marginalizzazione come uno degli indicatori per l’integrazione della problematica ambientale nella PAC (COM 2000/20) e a definirne i fondamenti di calcolo e le procedure di utilizzo (COM 2001/144). Nel presente studio si utilizza ’indicatore “Marginalizzazione”, dal punto di vista economico del reddito agricolo. Si è scelto di calcolare l’indicatore come Valore Aggiunto Netto Aziendale Annuo per Unità di Lavoro Annuo, riferito a tre diverse classi agricole, nonché alla Superficie Agricola Utilizzata, SAU:
1.Terra Arabile 2.Colture permanenti 3.Pascoli
La principale fonte dei dati utilizzati è il F.A.D.N., Farm Accountancy Data Network che, su richiesta, ha fornito computazioni ad hoc. Tramite successive elaborazioni, le stesse hanno dato origine ai risultati necessari allo studio. Un’altra fonte molto importante è Corine Land Cover. Una volta stabilita la soglia di rischio a 5000 € ed effettuate le analisi economiche del caso, si sono prodotte, grazie all’ausilio dei Sistemi di Informazione Geografica, G.I.S,. le mappe della situazione Europea per ogni classe agricola, per avere un’idea delle zone maggiormente a rischio di marginalizzazione. Con l’ausilio di questo prezioso strumento si sono potute visualizzare sul territorio, le analisi elaborate sui dati di partenza, in maniera da fornire ai decisori gli strumenti decisionali di supporto, necessari ad un eventuale intervento mirato. Questo tipo di approccio viene applicato a due diverse basi geografiche: 1. Le regioni F.A.D.N.
Una volta ottenute le mappe relative alla situazione, si è cercata una relazione (utilizzando procedure di correlazione, di regressione e di analisi del residuo) con alcuni fattori di carattere prettamente geografico ed altri definibili come territoriali.
Tra i primi, si sono valutati: •l’altitudine media, •la pendenza media
Tra i secondi, invece, si sono considerati: •la proporzione di superficie appartenente alla classe Corine denominata “zone agricole eterogenee”, rispetto alla superficie agricola totale, sempre secondo la fonte Corine; • la proporzione di superficie agricola ricadente nelle zone sfavorite rispetto alla superficie agricola totale
2. Le zone LAR (così denominate da Less Favored Areas, Altitude e Regions) derivanti dalla sovrapposizione (overlay mapping), ottenuta grazie ai G.I.S., dei tematismi relativi alle regioni FADN, all’altitudine e alle zone sfavorite. Anche in questa parte dell’analisi sono state ottenute le mappe relative alla situazione delle diverse categorie agricole. Il tentativo di spiegare il fenomeno con fattori geografici e territoriali assume qui alcune diverse sfumature, dovute all’impossibilità di utilizzare gli stessi fattori, già inclusi nella complessa base geografica. Come nel caso delle regioni FADN, si analizza l’influsso dell’elevazione, della pendenza media e la proporzione di zone agricole eterogenee. Risulta impossibile valutare la proporzione di superficie agricola appartenente alle zone sfavorite, a causa dell’inclusione del parametro nell’ ottenimento della base geografica. Oltre alla correlazione ed alla regressione, si utilizza la procedura GLM, General Linear Model, per poter valutare la dipendenza del rischio di marginalizzazione anche da parametri non quantitativi, ma qualitativi come la nazionalità e l’appartenenza a zone sfavorite.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione __________________________________________________________________ 1 INTRODUZIONE Argomento della tesi Nel corso degli ultimi quindici anni, la società ha sviluppato un maggior interesse verso l’ambiente attribuendo ad esso un valore sempre più elevato. Questo si è tradotto in una nuova coscienza ambientale la cui attenzione è rivolta, soprattutto, alla tutela ed alla conservazione. Questo fatto ha portato la Commissione Europea ad includere la problematica ambientale nelle politiche dell’Unione Europea. Il lavoro svolto nella presente tesi, si inserisce nel contesto dell’integrazione della tematica ambientale all’interno della PAC e del monitoraggio degli effetti da essa derivanti, tramite l’uso di indicatori agro ambientali. Viene valutato attentamente il fenomeno della marginalizzazione agricola definita come un processo, indotto da una combinazione di fattori sociali, economici, politici ed ambientali, a causa del quale, in determinate aree, l’attività agricola cessa di essere economicamente conveniente, considerati l assetto dell’uso del territorio e la struttura socio-economica presenti. La marginalizzazione agricola è considerata fondamentale nella procedura di integrazione della tematica ambientale nella Politica Agricola Comunitaria, in un’ottica di sostenibilità applicata all’agricoltura, come suggerito nella Comunicazione della Commissione Europea (COM 1999/22), Orientamenti per un'agricoltura sostenibile. La marginalizzazione viene qui considerata come una delle principali tendenze assunte dall’agricoltura Europea, da valutare come interazione tra questa e l’ambiente. Dal confronto tra le caratteristiche della marginalizzazione e dei requisiti di un indicatore agro-ambientale efficace, secondo la COM 2000/20 e la COM 2001/144, emerge come il fenomeno oggetto rappresenti un efficace indicatore, seppure nella consapevolezza circa la mancanza di una metodologia specifica definita. La marginalizzazione agricola è anche da annoverarsi tra le molteplici cause dei cambiamenti dell’uso del suolo. Poiché questi possono portare ad importanti e

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Claudia Bulgheroni
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2003-04
  Università: Università degli Studi di Milano
  Corso: Scienze e Tecnologie Agrarie
  Relatore: Guido Sali
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 238

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

analisi territoriale
gis
indicatori
marginalizzazione agricola
territorio rurale
uso del suolo

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi