Skip to content

L'operazione straordinaria di trasformazione alla luce del d.lgs. n.6 /2003: aspetti economico-valutativi

Le operazioni straordinarie d’impresa, quali la trasformazione, fusione, scissione e liquidazione, rappresentano un valido strumento per la crescita e il rinnovamento delle imprese odierne che, per non essere “schiacciate” dalla concorrenza, sono chiamate ad operare con flessibilità, efficienza e ad essere sempre pronte a rivedere criticamente le loro azioni.
All’interno delle operazioni c.d. straordinarie, perchè messe in atto in momenti particolari della vita aziendale, un posto di rilievo è svolto dall’operazione di trasformazione. L’operazione di trasformazione, riconosce la piena facoltà di “migrare” da un tipo societario all’altro, qualora la forma originariamente scelta non sia più convergente con le necessità aziendali e il contesto ambientale in cui essa opera.
Il mutamento della forma giuridica è il risultato di un ragionamento complesso che investe diversi aspetti che partono dalle condizioni interne e giungono a prendere in considerazione fattori d’origine esterna. Si tratta di variabili che devono essere accuratamente ponderate, perché, se la scelta dovesse essere errata, si potrebbe andare incontro al c.d. “rischio di forma giuridica”, che costituisce un componente del rischio generale d’impresa.
La scelta della forma giuridica rientra tra le decisioni d’ordine strategico, prioritarie all’interno dell’azienda anche per la sua sopravvivenza, pertanto, non deve essere assunta negligentemente, bisogna, anzi, prendere coscienza che i suoi effetti toccano profili strategici e che – detta decisione – produce riflessi sull’intera economia d’impresa.
La trasformazione rappresenta, quindi, una nuova meditazione, rispetto alle scelte fatte in origine, riguardo al tipo di società con cui gestire l’azienda, alla luce del mutato contesto ambientale e delle sue condizioni interne.
L’inadeguatezza del sistema legislativo in tema di forme societarie e l’esigenza di rendere più competitivo a livello internazionale l’apparato economico-aziendale italiano, hanno reso necessaria una rivisitazione delle norme civilistiche e fiscali in materia. In considerazione di ciò, con effetto dal 1° gennaio 2004, è entrata in vigore la riforma del diritto societario, introdotta dal D. Lgs. n.6/2003.
La riforma recente, ha ampliato e notevolmente rivisitato il numero di disposizioni in materia per garantire una copertura delle lacune che caratterizzavano l’istituto previgente.
La trasformazione risultante dalla riforma è un’operazione ben più vasta di quella precedente, ricomprende, infatti, non solo strutture societarie, ma più in generale è consentita ad ogni ente.
Con l’introduzione della trasformazione c.d. eterogenea, l’autonomia attribuita ai privati, nella scelta del tipo sociale, s’allarga al punto che, l’operazione non si risolve più in una prerogativa societaria, ma assume un significato più ampio, includendo enti associativi (associazioni, consorzi) e non (fondazioni), e fenomeni privi di soggettività giuridica (comunioni d’azienda).
Se si considera che la funzione della trasformazione risiede essenzialmente nella possibilità di adeguare il modello organizzativo adottato in origine, alle mutate esigenze che emergono continuamente nella realtà dell’impresa sociale, con un considerevole risparmio di tempi, di forme, di oneri tributari, si vede chiaramente come l’accoglimento dell’idea della trasformazione quale fenomeno che va oltre il tipo societario per abbracciare qualsiasi organizzazione conduca a superare il convincimento diffuso in passato secondo il quale, l’esercizio lucrativo dell’attività imprenditoriale in forma collettiva sia appannaggio esclusivo del modello societario.
L’operazione di trasformazione, dinanzi a tali cambiamenti, è divenuta estremamente variegata e attuale, però, per così dire, ancora poco conosciuta; non riscuote, infatti, nella pratica societaria, il ricorso che si meriterebbe per la sua valenza strategica ed economica .
Il novellato istituto necessita, pertanto, di una disamina che coinvolge molteplici aspetti correlati tra di loro e non sempre pacifici.
L’obiettivo del presente lavoro è quello di esaminare attentamente le variegate dimensioni in cui è possibile leggere il fenomeno di trasformazione.
In una prima parte, ci si sofferma sugli aspetti civilistici, dai quali non può senz’altro prescindersi, anche perché individuano la varietà dell’istituto, costituendo l’antecedente logico della trattazione seguente; quest’ultima è incentrata sulle problematiche valutative e, in particolare, sulle diverse questioni interpretative sorte con la disposizione del nuovo criterio del patrimonio della società trasformata basato sui “valori attuali”.
Infine, si evidenzieranno le rilevazioni e le osservanze contabili dell’operazione di trasformazione, delle quali verrà esposta un’esemplificazione pratica; questa ultima parte è compendiata da cenni fiscali riguardanti l’operazione straordinaria oggetto di studio, alla luce del nuovo T.U.I.R.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 Introduzione. Negli ultimi anni, per effetto di repentini mutamenti, molte aziende hanno intrapreso nuovi itinerari di sviluppo volti a ridefinire i propri confini, a riformulare linee strategiche, obiettivi e strutture organizzative. Le operazioni straordinarie d’impresa, quali la trasformazione, fusione, scissione e liquidazione, rappresentano un valido strumento per la crescita e il rinnovamento delle imprese odierne che, per non essere “schiacciate” dalla concorrenza, sono chiamate ad operare con flessibilità, efficienza e ad essere sempre pronte a rivedere criticamente le loro azioni. All’interno delle operazioni c.d. straordinarie, perchè messe in atto in momenti particolari della vita aziendale, un posto di rilievo è svolto dall’operazione di trasformazione. Il sistema aziendale deve, incessantemente, ricercare modelli organizzativi innovativi, che gli consentano di giungere al perseguimento degli obiettivi prefissati, mantenendo un grado di consonanza con il macro-sistema che lo circonda. L’operazione di trasformazione, a tal scopo, riconosce la piena facoltà di “migrare” da un tipo societario all’altro, qualora la forma originariamente scelta non sia più convergente con le necessità aziendali e il contesto ambientale in cui essa opera. Il mutamento della forma giuridica è il risultato di un ragionamento complesso che investe diversi aspetti che partono dalle condizioni interne (attività svolta, fattore umano, rischio e responsabilità) e giungono a prendere in considerazione fattori d’origine esterna (sistema politico, finanziario, competizione). Si tratta di variabili che devono essere accuratamente ponderate, perché, se la scelta dovesse essere errata, si potrebbe andare incontro al c.d. “rischio di forma giuridica”, che costituisce un componente del rischio generale d’impresa. Una forma giuridica inadatta sia per le condizioni interne che per quelle esterne, crea dei vincoli nello svolgimento della normale attività o nel reperimento di fondi finanziari: in altre parole, una forma errata limita le opportunità di sviluppo aziendale.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Angela Maria Fiore
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2004-05
  Università: Università degli Studi di Foggia
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia aziendale
  Relatore: Marco Taliento
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 114

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

capitale a valori attuali
decreto lgs n. 6 /2003
nuovo diritto societario
operazione straordinaria
trasformazione
valutazione del patrimonio

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi