Skip to content

Comunicazione e partecipazione on line: il caso Pandora

La nostra attuale società è contraddistinta da continui cambiamenti. Sul piano tecnologico siamo di fronte ad un periodo caratterizzato da un susseguirsi di innovazioni che vede come protagonista il processo di digitalizzazione.
In pochi anni le applicazioni di punta delle tecnologie informatiche sono mutate, e ora non si parla più tanto di interazione uomo-computer quanto dei nuovi ambienti creati dalle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (TIC) fra di loro.
Lo scopo di questa tesi è quello di analizzare l’impatto che le Tecnologie hanno avuto nel panorama della comunicazione e come esse possano offrire nuove possibilità di espandere il concetto di democrazia e di partecipazione, di livellare le opportunità, di permettere agli individui di coltivare interessi al di là delle distanze e delle esclusioni.
L’interesse nell’affrontare questo tipo di tematiche nasce dalla mia esperienza di tirocinio alla Fondazione Eni Enrico Mattei di Venezia, in cui ho partecipato allo sviluppo di uno strumento che, avvalendosi delle TIC possa permettere agli utenti della rete di informarsi, comunicare e cooperare su tematiche inerenti la sostenibilità locale: il sistema Pandora.
Nella prima parte dell'elaborato si cercherà di offrire una panoramica d’insieme che, spaziando dall’ambito storico generale al contesto attuale, passi per un’analisi della socialità del mezzo telematico, per i processi comunicativi e collaborativi che offre la rete e per il nuovo ruolo che assume la comunicazione in rete nei processi di formazione.
La seconda parte è centrata sull’esperienza di tirocinio e tenterà, attraverso il percorso della progettazione del sistema Pandora, di far comprendere l’importanza di un processo di partecipazione in vista di uno sviluppo sostenibile del territorio.
Dopo aver individuato e analizzato i vari tipi di formazione a distanza, le sue componenti fondamentali e dopo aver fornito delle indicazioni utili per la progettazione e lo svolgimento di un corso on line, viene affrontato il problema inerente la qualità, nodo cruciale nell’ambito della formazione.
Dopo un'analisi dettagliata sui processi di comunicazione on line, e partendo dalla considerazione che il bisogno di comunicare è insito nell’essere umano, vedremo come gli utenti della rete non partecipino al cyberspazio individualmente, ma si ritrovino a discutere insieme ad altri con i loro stessi interessi, su argomenti di diversa natura, dando vita a processi di partecipazione on line.
E’ questo l’oggetto della seconda parte dell’elaborato.
L’obiettivo principale del progetto Pandora è stato quello di avvalersi delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione per accompagnare il cittadino della rete in un “viaggio virtuale” con lo scopo di informarlo su l’Ambiente, l’Economia e la Società locale, invogliarlo ad avviare un processo di mutual learning su tali tematiche, e permettergli di dar vita, condividendo in rete percezioni e aspettative, ad una “intelligenza collettiva”, possibile base per una transizione verso la sostenibilità locale.
In quest’ultima parte si intende far luce sulle ipotesi di base che hanno guidato la progettazione di Pandora, soffermandosi in particolare sulle finalità della ricerca, sulla metodologia di lavoro adottata e sulla struttura del sistema rivolto alla realtà veneziana.
Infine, si è arrivati alla valutazione del sistema Pandora, in un primo momento con un’indagine esplorativa mediante la somministrazione di un questionario agli utenti della Biblioteca Multimediale della Fondazione Eni Enrico Mattei, ai quali è stato chiesto di navigare nel sito e successivamente rispondere alle domande proposte; successivamente si è cercato di arrivare ad una valutazione della qualità dello strumento attraverso una metodologia più raffinata, il SERVQUAL, il quale è stato elaborato inizialmente in ambito aziendale per valutare la soddisfazione degli utenti rispetto ad servizio fornito.
Essendo Pandora uno strumento e un servizio per i “cittadini del Web” atto ad informare, comunicare e far partecipare su tematiche legate alla sostenibilità locale, si è ritenuto utile applicare la metodologia SERVQUAL al fine di valutare se il sito, così costruito, rispondeva alle esigenze e alle aspettative degli utenti della rete.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 INTRODUZIONE «Il segreto Ł che la rete riesce a far convivere sul piano psicologico due cose generalmente inconciliabili come l individuo e la massa. Su Internet c Ł tanta folla, eppure il singolo non si sente nØ fagocitato nØ respinto; partecipa della massa senza temere la forza del numero, e la massa partecipa di lui senza soffocarlo». Derrick de Kerckhove1 La nostra attuale societ Ł contraddistinta da continui cambiamenti. Sul piano tecnologico siamo di fronte ad un periodo caratterizzato da un susseguirsi di innovazioni che vede come protagonista il processo di digitalizzazione. Il fenomeno di Internet ha attirato l attenzione del grande pubblico italiano da poco; fino a qualche tempo fa, infatti, si interessavano e parlavano di Internet quasi esclusivamente gli addetti ai lavori: personale tecnico, ricercatori, docenti soprattutto universitari, e qualche appassionato di computer che percorreva questo grande fenomeno di massa che Ł adesso rappresentato dalle reti telematiche. Oggi Internet Ł un medium che si evolve e si aggiorna con una tale velocit da rendere obsoleto qualsiasi documento scritto a proposito e oltre a contenere un immensa quantit di informazioni, la rete costituisce un nuovo modo di comunicare tra le persone: Ł infatti sufficiente collegarsi ad essa per poter parlare con gli amici o fare nuove conoscenze. Le distanze vengono in tal modo annullate ed Ł possibile mantenere viva un amicizia pur vivendo dall altra parte del globo. In pochi anni le applicazioni di punta delle tecnologie informatiche sono mutate, e ora non si parla piø tanto di interazione uomo-computer quanto dei nuovi ambienti creati dalle Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione (TIC) fra di loro. Ciononostante Internet continua a suscitare enorme entusiasmo ma anche numerose critiche, dettate dal timore che in futuro possano istaurarsi relazioni sempre piø 1 DE KERCKHOVE D., Brainframes, mente, tecnologia, mercato, 1993, Baskerville, Bologna.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Sara Reffo
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2003-04
  Università: Università degli Studi di Padova
  Facoltà: Scienze della Formazione
  Corso: Scienze dell'Educazione
  Relatore: Luciano Galliani
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 191

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

comunicazione
partecipazioni online
tecnologia

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi