Attività zootecniche in Valle Maira e caratterizzazione di produzioni lattiero-casearie
La tesi ha avuto come oggetto la Valle Maira, vallata di notevole interesse per le sue peculiarità geografico-climatiche e geologico-edafiche. L’emigrazione ed il conseguente spopolamento hanno però pesantemente condizionato al negativo l’economia locale che porta ancora oggi tracce delle attività tradizionali, basate in prevalenza sull’allevamento e sulla produzione del legno.
I sistemi zootecnici alpini con bovini e caprini, studiati nel presente lavoro, se orientati verso una produzione casearia qualificata, oltre a consentire il mantenimento di attività tradizionali, svolgono un’importante ruolo nella conservazione di pascoli e prati-pascoli ed esercitano funzioni di tipo ecologico e a favore del paesaggio. Il pascolo caprino può essere peraltro attuato in ambienti meno fruibili per le specie più esigenti, quali i bovini, e consentire il mantenimento e in alcuni casi il recupero di pascoli altrimenti non utilizzabili.
Attraverso questa indagine sono stati analizzati i sistemi produttivi di due aziende della Val Maira, una che alleva bovini da latte e l’altra che alleva caprini, a conduzione famigliare, realtà rappresentative di questo territorio ed indirizzate alla trasformazione casearia. I bovini presenti in azienda appartengono prevalentemente alla razza bovina Piemontese mentre i caprini sono di razza Saanen.
Nel corso delle stagioni primaverile ed estiva 2005 sono stati effettuati prelievi mensili di foraggi (conservati e verdi), di latte di massa e di formaggio: sui diversi campioni sono state svolte alcune analisi chimiche inclusa la determinazione della composizione acidica dei grassi.
Sono state eseguite osservazioni circa: le tipologie di allevamento, le caratteristiche chimico-bromatologiche dei diversi alimenti (foraggi conservati, mangimi ed erba di pascolo), la composizione del latte di massa con alcune osservazioni limitate al latte proveniente dalla sola razza Piemontese e le principali caratteristiche chimiche dei formaggi (ad un mese di stagionatura).
I risultati su latte e formaggi sono stati messi in relazione ai diversi fattori (legati all’animale, fattori alimentari, climatici,…). Particolare attenzione è stata dedicata alle variazioni della quota in acidi grassi poliinsaturi (PUFA, ω3 e ω6) e degli isomeri CLA (acido linoleico coniugato) molecole che attualmente rivestono notevole importanza, dal punto di vista nutraceutico per le diverse proprietà (antitumorale, antidiabetica, miglioratrici della massa muscolare) sull’organismo umano.
Dai risultati delle analisi chimico-bromatologiche si è osservato che la qualità dei fieni appare, per entrambe le aziende, mediamente di modesto valore, soprattutto a causa di valori elevati in NDF: tale parametro, indicatore della fibrosità del foraggio, spiega come questi fieni siano stati frequentemente raccolti ad uno stadio fenologico particolarmente avanzato.
A proposito dell’erba pascolata, in particolare nell’azienda con bovini, si evidenziano importanti differenze qualitative tra i pascoli situati attorno alla sede aziendale, nella fase di inizio pascolo a fine maggio, e quelli dove gli animali alpeggiano nel pieno dell’estate: la sostanza secca e la fibra neutro detersa aumentano nel corso dei mesi stante lo stadio vegetativo avanzato delle principali specie pabulari al momento dell’utilizzazione. Questi valori, ritrovati costantemente nell’erba di pascolo raccolta nei mesi di luglio e agosto, rispecchierebbero anche l’andamento climatico della stagione 2005 caratterizzata da scarse precipitazioni.
Nel latte bovino si osservano elevate concentrazioni di urea soprattutto in primavera da imputare a regimi alimentari a base di erba di pascolo e contemporanee integrazioni alimentari poco calibrate. Il latte prodotto ed il derivante formaggio presentano una composizione acidica dieteticamente e nutraceuticamente più favorevole durante la stagione di pascolo (maggiori quote di poliinsaturi e CLA) quale effetto dell’alimentazione estiva esclusivamente ad erba.
Il latte caprino presenta un numero di cellule somatiche particolarmente elevate nei mesi estivi, pur senza manifestare mastopatie evidenti, e ciò potrebbe derivare da problematiche legate ad una razza particolarmente esigente come la Saanen.
Le produzioni casearie ottenute manifestano incrementi di ω3 e CLA nel passaggio dall’alimentazione in stalla a quella al pascolo a conferma del beneficio di questo regime alimentare anche tenendo conto di una dieta spontaneamente “varia” della capra (foglie, arbusti, frutti,…).
I risultati ottenuti confermano l’interesse per queste produzioni anche se è da segnalare la necessità di opportuni interventi migliorativi nella gestione degli animali, inclusa una maggior attenzione alle caratteristiche dei locali di allevamento e all’alimentazione, specialmente nelle fasi di transizione tra stalla e pascolo.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Elisabetta Barbero |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2004-05 |
Università: | Università degli Studi di Torino |
Corso: | Scienze Forestali ed Ambientali |
Relatore: | Luca Maria Battaglini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 130 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Proteolisi nel latte e nei suoi derivati
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi