Skip to content

Equivalenza Ricardiana: Teoria ed Evidenza Empirica

L’equivalenza ricardiana è un tema che ha suscitato fra gli economisti un enorme dibattito e rappresenta ancora uno dei punti controversi della macroeconomia.
L’equivalenza ricardiana riguarda le modalità di finanziamento della spesa pubblica. Uno Stato che, in un breve lasso di tempo, incorre in una rilevante spesa pubblica, come quella derivante da uno sforzo bellico oppure da un importante programma di infrastrutture, può decidere di finanziare la spesa in diversi modi: una possibilità è quella di aumentare le imposte in modo deciso e utilizzare il gettito fiscale per coprire la spesa pubblica; oppure esso può decidere di non agire dal lato delle entrate fiscali e lasciare, invece, che si formi un deficit finanziandolo con l’emissione di titoli del debito pubblico; una terza via, infine, è quella di ricorrere alla creazione di moneta tramite la banca centrale.
L’equivalenza ricardiana afferma che le prime due modalità sono di fatto equivalenti, ponendosi in forte contrasto con la teoria keynesiana e neoclassica secondo le quali, invece, gli effetti sul sistema economico di queste due opzioni sono differenti.

Gli obiettivi di questa tesi sono:
a)illustrare il modello ricardiano da un punto di vista teorico, con particolare attenzione alle ipotesi sulle quali è basato;
b)verificare se il modello sia confermato dall’evidenza empirica, passando in rassegna i principali contributi presenti nella letteratura economica;
c)proporre una verifica empirica, basata sull’articolo di Modigliani, Jappelli e Pagano (1985), su un campione di dati relativo all’ultimo trentennio in Italia.......
...............
Nel quinto e conclusivo capitolo si applica il modello teorico sviluppato in Modigliani, Jappelli e Pagano (1985) ad un campione di dati più recente, dal 1975 al 2002. Questo campione è stato raccolto da me, attingendo principalmente dai Conti Economici Nazionali (1970-2004) pubblicati dall’ISTAT e dall’Appendice Statistica dell’Assemblea Generale dei Partecipanti della Banca d’Italia. Si è fatta particolare attenzione nella scelta delle fonti per garantire l’omogeneità e la comparabilità dei dati.
La specificazione usata è una funzione del consumo aggregato che prevede come variabili esplicative il reddito disponibile, la ricchezza delle famiglie, il deficit pubblico, il debito pubblico e gli interessi sul debito. Si propone anche una specificazione alternativa che introduce separatamente i componenti del deficit pubblico, cioè la spesa del settore pubblico e le entrate fiscali, in modo da valutare se alcuni vincoli posti implicitamente nella specificazione originaria siano confermati dai dati. Si propone anche una verifica sull’illusione monetaria, in particolare sull’illusione da inflazione, per indagare se gli individui basino le proprie decisioni di consumo sugli interessi nominali percepiti, piuttosto che su quelli reali. Si propongono, infine, anche alcune verifiche basate sull’equazione di Eulero.
Le stime sono prima effettuate seguendo il metodo di stima dell’articolo originario, in modo da ottenere dei risultati, che pur riferendosi a periodi temporali diversi, sono comparabili. Per tenere conto del miglioramento delle conoscenze econometriche degli ultimi anni, si indaga poi sulla presenza di radici unitarie nelle serie storiche e sulla presenza di cointegrazione, con i test ADF e EG. Si ripetono quindi le stime, lavorando sulle differenze prime delle variabili invece che sui livelli.

I principali risultati raggiunti sono:
a)l’evidenza empirica della verifica sulla funzione aggregata del consumo è nel complesso favorevole all’equivalenza ricardiana, a differenza dell’articolo originario, dove i risultati sono coerenti con la teoria del ciclo vitale;
b)la questione dell’illusione da inflazione non si pone, poiché il consumo degli individui non risente dell’influenza degli interessi nominali e reali;
c)l’evidenza empirica delle verifiche sull’equazione di Eulero è favorevole all’equivalenza ricardiana, ma non in modo netto.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 Introduzione L equivalenza ricardiana Ł un tema che ha suscitato fra gli economisti un enorme dibattito e rappresenta ancora uno dei punti controversi della macroeconomia. ¨ un tema certamente non recente, che affonda le su e radici agli inizi del 1800. Dal punto di vista storico, infatti, la paternit di qu esta teoria viene attribuita all economista inglese David Ricardo, che fu tra i primi a trattarlo. L equivalenza ricardiana riguarda le modalit di fi nanziamento della spesa pubblica. Uno Stato che, in un breve lasso di tempo, incorre in una rilevante spesa pubblica, come quella derivante da uno sforzo bellico oppure da un importante programma di infrastrutture, pu decidere di finanz iare la spesa in diversi modi: una possibilit Ł quella di aumentare le imposte in modo deciso e utilizzare il gettito fiscale per coprire la spesa pubblica; oppure esso pu deci dere di non agire dal lato delle entrate fiscali e lasciare, invece, che si formi un deficit finanziandolo con l emissione di titoli del debito pubblico; una terza via, infine, Ł quella di ricorrere alla creazione di moneta tramite la banca centrale. L equivalenza ricardiana afferma che le prime due modalit sono di fatto equivalenti, ponendosi in forte contrasto con la teoria keynesiana e neoclassica secondo le quali, invece, gli effetti sul sistema economico di queste due opzioni sono differenti. Gli obiettivi di questa tesi sono: a) illustrare il modello ricardiano da un punto di vista teorico, con particolare attenzione alle ipotesi sulle quali Ł basato; b) verificare se il modello sia confermato dall evidenza empirica, passando in rassegna i principali contributi presenti nella letteratura economica; c) proporre una verifica empirica, basata sull articolo di Modigliani, Jappelli e Pagano (1985), su un campione di dati relativo all ultimo trentennio in Italia.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Vincenzo Galgano
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2004-05
  Università: Università degli Studi di Napoli - Federico II
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia Aziendale
  Relatore: Marco Pagano
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 137

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

analisi econometrica
econometria
equivalenza ricardiana
neutralità del debito
politica fiscale
proposizione di barro-ricardo

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi