Skip to content

La Soprintendenza Autonoma di Pompei:evoluzione e aspettative

L'autonomia concessa alla Soprintendenza di Pompei 1998 - 2003, verifica del modello di funzionamento.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 Musei e organizzazioni not for profit Bruno Bernardi 1 , in uno dei testi fondamentali per l’apertura del mondo museale alla sfera dell’economia aziendale, nella sua definizione della natura dell’economicità delle istituzioni museali sostiene che “i musei sono a pieno titolo inseriti nel vasto, ancora non ben esplorato ambiente delle organizzazioni non profit, e [che] la loro attività si confronta con una domanda di consumi culturali generalmente attenta alla qualità, con ampi segmenti ormai in grado di motivare con matura competenza le scelte effettuate”. Ma cosa si intende con organizzazione not for profit? In Italia negli ultimi anni è cresciuta la rilevanza di tali istituti, i quali trovano sfere di azione notevolmente ampie, dall’assistenza alla beneficenza, dall’arte alla difesa ambientale e, di conseguenza, definizioni altrettanto estese. Le organizzazioni NP si pongono come “modello alternativo” di sviluppo, nato successivamente a delle modificazioni della struttura sociale, un modello che entra in funzione perché un gruppo di persone decide autonomamente di operare per risolvere un problema che è di interesse pubblico e lo fa in modo da rendere tali attività economicamente sostenibili 2 . Tali aziende, dunque, producono e distribuiscono quei “beni che non possono essere inquadrati nelle consuete regole di mercato” 3 , ponendosi come parte di integrante di quella “economia civile”, che ha per principio regolativo la reciprocità. Contrariamente a quanti ritengano che il non profit in Italia sia un prodotto importato dal modello imponente di sviluppo di tale settore negli Stati Uniti, esso in realtà, come sottolinea argutamente Alberto Cova 4 , affonda le sue radici nelle grandi istituzioni caritative sorte per la realizzazione di grandi opere già in epoca medioevale. Tale spunto ci è utile per attuare un confronto sintetico tra il ruolo e l’economicità di ANP statunitensi, in particolare nel settore che andiamo ad analizzare 5 , e la posizione di tale comparto in Italia con tutte le sue possibili implementazioni. Tale raffronto, inoltre, ci è utile perché 1 A cura di Angela Rocaccioli, L’azienda museo. Problemi economici, gestionali e organizzativi, Cedam, Padova, 1996 2 Per tale definizione si rimanda al Manuale di economia delle aziende non profit, Cedam, Padova, 2003, pag.6. 3 S. Zamagni, Gli incentivi fiscali al non profit. Un ponte verso la legge quadro, in Il sole 24 ore, 11 luglio 1996 4 in G. Vittadini, Il non profit dimezzato, Etas, Milano, 1997 5 Ci riferiamo in particolare ad un esempio di ANP statunitense molto spesso chiamata in causa quale esempio di “economicità riuscita” nel settore museale: il MOMA. Tale organizzazione non potrebbe in ogni caso essere paragonata alla Sovrintendenza di Pompei, la cui autonomia ci poniamo ad analizzare. Se il MOMA raggiunge un autofinanziamento dell’85% circa, un’istituzione museale italiana potrebbe raggiungere al massimo la soglia del 35%. Lo scarto non riguarda aspetti prettamente economici: si tratta di differenze che partono innanzitutto da una diversa tipologia di beni tutelati per giungere ad una differenziazione anche a livello “sociale”. Il MOMA viene enormemente finanziato da privati cittadini. François Colbert, studioso di marketing delle arti e della cultura, ravvisa la ragione di ciò anche in tal caso in motivazioni di ordine storico: “Tutto sta nella successione degli eventi storici (vd. Costituzione): è, infatti, la comunità locale che decide lo stanziamento di tre tipi di finanziamento: cultura, sanità, istruzione. Si sottolinea dunque, anche a livello legislativo, una maggiore responsabilità del cittadino, che in tal modo si sentirà in qualche modo più legato all’opera finanziata con l’erario e si sentirà invogliato a partecipare con sempre più contributi, dalle donazioni al volontariato. Negli USA solo il 6% del budget di un museo viene dai finanziamenti pubblici (in Europa circa il 70-80 %) ed inoltre vi sono numerose facilitazioni fiscali per le imprese e gli individui che volessero fare donazioni” (dal seminario tenutosi dallo studioso in Università Bocconi, in data 8-9 marzo 2004).

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Gaia Prigionieri
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2003-04
  Università: Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia per le arti, la cultura e la comunicazione
  Relatore: Pasquale Seddio
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 53

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

beni culturali
economia per l'arte
economia per la cultura
museo azienda
pompei

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi