Skip to content

Falsità ed inattendibilità del bilancio ordinario d'esercizio nelle società di capitali

Il presente lavoro – muovendo dalla constatazione che il risultato di periodo è una grandezza non oggettivamente accertabile ma puramente convenzionale – tenta di approfondire la questione relativa al perché si debba parlare di attendibilità di un bilancio e non di verità. Come avremo modo di vedere, trattasi di una nozione che si presta ad essere piegata a diverse accezioni ed, in tal senso, ad essere impiegata in due diversi contesti: quello strettamente economico e quello strettamente convenzionale. Avremo modo, altresì, di evidenziare la circostanza, di non poca importanza, che ancorché un bilancio sia redatto nel rigoroso rispetto dei criteri convenzionali che debbono informare la sua stesura e si possa quindi definire, ma solo da questo punto di vista, come attendibile (o, anche, civilisticamente corretto), non è detto che lo sia anche da un punto di vista strettamente economico.
Chiarito tale aspetto, si passa ad esplorare la possibilità di definire delle logiche in ordine alla determinazione del reddito di periodo così da individuare altrettante configurazioni dello stesso, tutte di per sé razionali e destinate a rispondere a diverse esigenze conoscitive in relazione alla finalità per cui il reddito stesso viene rilevato (in tale parte particolare attenzione sarà posta alla logica del rinvio dei costi, essendo questa quella che più si presta ad una diretta confrontabilità sia con la logica del tempo fisico, sia con i criteri che presiedono alla formazione del bilancio destinato a pubblicazione). In tale contesto, il bilancio d’esercizio previsto dal codice viene inquadrato come un “bilancio di compromesso” tra le diverse configurazioni di bilancio che sarebbe opportuno redigere ai fini di una completa e significativa informazione dei diversi soggetti variamente interessati alle vicende dell’impresa: un bilancio cioè (legislativamente) valutato idoneo a fornire un minimo di conoscenza comune ai diversi potenziali fruitori.
Successivamente si passerà all’esame della normativa codicistica ponendo, peraltro, particolare attenzione al significato da attribuire ai termini “con chiarezza” e “rappresentazione veritiera e corretta” utilizzati dal nostro legislatore nonché alle particolari fattispecie che – anche con riferimento alle voci più importanti di bilancio – implicano una violazione della clausola generale. Come vedremo, le conseguenze civilistiche delle violazioni si hanno quando il vizio informativo di bilancio risulta sostanziale e tanto rilevante da indurre i terzi in errore ossia – facendo riferimento ad un’espressione ben nota in ambito economico aziendale – quando la singola inattendibilità analitica influisce in “misura rilevante” sull’attendibilità complessiva del bilancio. Per completezza, verrà anche ricordato che si può essere in presenza di un’inattendibilità sistemica senza che ciò derivi in modo immediato da inattendibilità analitiche. Si tratta, in particolare, di quei casi in cui, pur non trovando specifiche carenze delle singole parti, il bilancio nel suo complesso non fornisce un quadro fedele della situazione aziendale. Del resto, se si guardano le disposizioni del codice, si tratta delle situazioni in cui il rispetto della clausola generale porta a derogare le norme specifiche.
Quindi, si parlerà del reato di falso in bilancio (concetto strettamente penale) ai sensi dell’articolo 2621 n. 1 che, più in generale, introduce il reato di false comunicazioni sociali. Come vedremo, per effetto di tale norma, i soggetti che redigono il bilancio, la relazione sulla gestione, la relazione di controllo e le altre comunicazioni sociali sono passibili di sanzione penale se espongono “fraudolentemente” in tali documenti elementi non rispondenti al vero sulla situazione patrimoniale, finanziaria ed economica della società (ovvero nascondono le situazioni medesime, non fornendo determinate informazioni). Quando si parla di false comunicazioni sociali, si distingue tra sfera oggettiva e sfera soggettiva del reato. Anche qui, per quanto riguarda la prima, l’inattendibilità sistemica è ciò che veramente conta. Questo orientamento, è anche coerente con quanto emerge circa il giudizio sul bilancio in sede di revisione.


CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 Introduzione. In generale, il bilancio ordinario d’esercizio è uno strumento per la rappresentazione periodica della dinamica aziendale in cifre. E’ un sistema di valori redatto per evidenziare il risultato economico relativo ad un determinato periodo (ossia la variazione positiva/negativa che il capitale subisce per effetto della gestione) ed il correlato capitale di funzionamento al termine del periodo stesso (ossia il valore delle attività e delle passività, nonché del capitale netto a disposizione dell’impresa in un dato momento). La funzione principale di un bilancio è quella di essere uno strumento d’informazione destinato a soddisfare le esigenze conoscitive di una molteplicità di soggetti: • da un lato il soggetto economico, in relazione al quale si configura la necessità di accertare la situazione economico-finanziaria e patrimoniale dell’impresa, sia per controllare quella che è stata la gestione passata sia per programmare-indirizzare quella futura • dall’altro tutti i soggetti che variamente intrattengono rapporti con l’impresa (azionisti, per valutare la convenienza economica del loro investimento; finanziatori, per valutare la solvibilità/liquidità dell’impresa; i lavoratori, per valutare la capacità dell’impresa di mantenere/sviluppare i livelli occupazionali e le remunerazioni; consumatori, per ottenere informazioni sulla struttura produttiva dell'impresa e sulla congruità del rapporto prezzo/qualità; i fornitori, per apprezzare il rapporto con l’azienda nell’aspetto commerciale-finanziario; lo Stato, nella duplice veste di coordinatore di politiche economiche e di ente impositore; i concorrenti, per valutare i propri punti di forza e di debolezza rispetto all’impresa).

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Andrea Frati
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1999-00
  Università: Università Roma III
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia Aziendale
  Relatore: Gaetano Troina
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 262

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

attendibilità
cespite
conto economico
corruzione
fondi neri
nemo tenetur se detegere
presunto valore di realizzo netto
reato falso in bilancio
rilevanza penale
riserva occulta
stato patrimoniale
veridicità

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi