Cases report: dalla scena del crimine alle indagini di laboratorio
L’ Antropologia Forense fa parte delle Scienze Forensi, ossia di quegli studi che hanno a che fare con il Processo Giudiziario e, in modo particolare, si occupa dello studio dei resti scheletrici o mal conservati, dai quali si possono estrapolare informazioni utili per la risoluzione di casi giudiziari.
L’Antropologia Forense è dunque un’applicazione dell’Antropologia fisica e parte integrante della Medicina Legale; il suo ruolo forense non è limitato alla sola identificazione di resti scheletrici, ma anche alla diagnosi delle cause della morte, alla determinazione dell'epoca del decesso e, in taluni casi, al ritrovamento del luogo d’occultamento di un cadavere.
Il lavoro dell’Antropologo nasce solitamente dalla richiesta pervenuta da un Magistrato (o dal privato/ dalla parte) di consulenza tecnica o perizia, ossia di un giudizio, basato su metodi riconosciuti, validi e scientifici, di un esperto del settore.
La sua analisi parte quindi dalla scena del crimine, o dal sito di ricerca del cadavere, e termina in laboratorio, dove vengono effettuate tutte le analisi richieste.
In questa rassegna di casi si sono voluti mostrare i diversi aspetti dell’Antropologia forense, con particolare riferimento alle tecniche da utilizzare su campo, e alle tecniche di laboratorio atte a descrivere:
• Un profilo biologico (identificazione generica: sesso, età, razza, statura, connotati e contrassegni)
• Un’identificazione personale
• Una causa di morte
• Una modalità di morte
• Un’epoca del decesso
che normalmente si presentano sotto forma di quesiti del Magistrato.
Ma si è cercato anche di sottolineare l’importanza e la necessità di un team presente su campo, in grado di mettere a disposizione le proprie conoscenze e specializzazioni per un fine comune.
Gli Antropologi forensi frequentemente lavorano insieme ai patologi, agli odontologi, agli archeologi forensi. (di cui si è descritto il ruolo), ma anche insieme alle Autorità investigative e ad una serie di collaboratori che, per l’appunto, costituiscono una squadra d’azione. L’intesa e i rapporti tra i componenti sono responsabili spesso della buona riuscita del lavoro comune. “La mano destra deve sapere cosa fa la mano sinistra”.
Di contro, si è quindi dimostrato come la mancata cooperazione tra specialisti o l’espletamento di compiti da parte di persone non di competenza specifica, conduca inevitabilmente ad errori di giudizio o a danneggiamenti di materiali utili alle indagini.
E da ultimo, ma non meno importante, si è cercato di far apparire le problematiche del compito forense del perito (o consulente), che deve attenersi a delle “regole” che spesso si discostano da quelle del solo ragionamento logico: il perito d’ufficio, in ragione di quanto da egli stesso accertato, può determinare azioni giudiziarie verso terzi che possono manifestarsi con la limitazione della libertà (ambito penale) e/o con conseguenze d’ordine finanziario (sia civile, sia penale). Ciò comporta che il perito d’ufficio deve rispondere sostanzialmente ai limiti che da un lato gli provengono da quanto sancito dalla legge in materia processuale (sia civile, sia penale) dall’altro da esigenze etico-morali che si manifestano principalmente nell’adesione ad un codice deontologico, inciso nella coscienza di ciascun uomo. Ne consegue il dovere dell’esperto di esprimersi solo ed esclusivamente quando sia in possesso effettivamente delle capacità necessarie per l’espletamento dell’incarico affidatogli, in quel binomio di scienza e coscienza che deve caratterizzare l’opera svolta. Questo fatto, tanto chiaro da capire, è altrettanto difficile da attuare, perché l’essere umano è influenzabile e a volte le emozioni cercano di aver la meglio sulla sola razionalità. L’obiettività è, nella specie umana, una conquista di pochi e spesso all’ombra della propria soggettività.
Per questo motivo, in ambito giuridico, tutte le affermazioni, di una consulenza tecnica, devono essere provate, sostenute da metodi scientifici, quantizzabili in termini di affidabilità, e non da impressioni, “rigor di logica”, intuizioni o esperienza personale.
Il giudizio tecnico ha, inevitabilmente un peso importante nelle decisioni investigative; non basta il dubbio per discernere vittime da colpevoli. Si tenga presente questo particolare nella propria crescita professionale.
Il presente lavoro ha lo scopo di dare diversi spunti di riflessione, con la speranza che l’Antropologia Forense non resti solo un feto nella pancia dell’Italia, ma possa raggiungere un riconoscimento che davvero si merita.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Laura serena francesca Belli |
Tipo: | Tesi di Master |
Master in | master in antropologia ed odontologia forense |
Anno: | 2004 |
Docente/Relatore: | Cristina Cattaneo |
Istituito da: | istituto di medicina legale di milano |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 89 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La riabilitazione del paziente con protesi di ginocchio, revisione della letteratura e case report
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi