La casa editrice Claudiana di Torino. Nuove ricerche
Oggetto di analisi di questo lavoro è la Claudiana, una casa editrice fondata a Torino centocinquant’anni fa circa che, sebbene abbia avuto e abbia ancora un ruolo fondamentale all’interno della comunità evangelico-protestante italiana, non è riuscita mai a suscitare la curiosità degli storici né sulle sue origini né sulla sua intensa attività editoriale né, infine, sul suo ruolo di spettatore e in piccolissima parte di protagonista del Risorgimento.
Nonostante vi siano riferimenti alla Claudiana in numerosi studi, non si può dire che ancora esista un’opera complessiva su di essa, pertanto tutta una serie di questioni relative alla nascita di questa casa editrice è rimasta a lungo senza le necessarie risposte: perché nasce la Claudiana? con quali mezzi? chi sono i protagonisti? quali vicende hanno caratterizzato i primi anni della sua esistenza? è riuscita nel suo scopo?
Nel tentativo di dare una risposta a questa serie di domande, si è dovuto ricostruire un percorso le cui tracce risalgono necessariamente ai primi anni successivi alla Restaurazione allorquando in Italia iniziano la loro attività di diffusione evangelica, la British & Foreign Bible Society e le altre società bibliche estere operanti nei paesi protestanti.
Sebbene la costituzione della Tipografia Claudiana e della Società di Trattati Religiosi che la gestiva risalga al 1855, già nel 1848, a seguito della concessione delle Lettere Patenti il 17 febbraio e dello Statuto il 4 marzo, la comunità valdese aveva iniziato la sua opera di inserimento nel mercato editoriale: i due periodici «L’Echo des Vallées Vaudois» e «La Buona Novella», ma anche l’almanacco «L’amico di casa», sono i primi esempi di editoria protestante non solo in Piemonte ma anche in tutta Italia. Un’editoria protestante che suscita immediatamente sdegno e scalpore nel clero piemontese: inevitabile pertanto anche un accenno alla decennale polemica che contrappose «L’Armonia» di don Margotti e le «Letture Cattoliche» di don Bosco a «La Buona Novella» del pastore Meille.
Il primo novembre del 1855 a Torre Pellice viene fondata la Società di Trattati religiosi per l’Italia e contemporaneamente a Torino l’annessa Tipografia Claudiana, chiamata così in onore del vescvo Claudio di Torino cui i valdesi facevano all’epoca risalire la loro origine. Prima casa editrice evangelica in Italia, la Claudiana divenne soprattutto il punto d’incontro delle diverse anime che popolavano il protestantesimo italiano. Da questa data inizia la travagliata storia editoriale della Claudiana, fatta di divisioni interne e insuccessi clamorosi, ma anche grossi risultati di vendita e innovazione nella scelta di nuovi soggetti cui destinare i propri prodotti editoriali.
In questo lavoro di ricostruzione, di fondamentale aiuto è stata la perizia con cui l’Archivio Storico della Tavola Valdese e quello della Società di Studi Valdesi, entrambi con sede a Torre Pellice hanno conservato le preziose testimonianze di carattere amministrativo, commerciale e finanziario della loro storia. Fondamentale perché i verbali relativi alla costituzione della Società di Trattati Religiosi per l’Italia e della Tipografia Claudiana sono stati perfettamente conservati così come gli altri documenti che attestano i primi sforzi tesi a creare una rete di distribuzione dapprima nel Regno di Sardegna e poi nel resto d’Italia.
Questi documenti, lettere private, atti di fondazione, resoconti dei verbali, articoli di giornale e conti economici, ma anche le primissime produzioni editoriali sono stati il principale mezzo per ricostruire i primi anni di vita della Claudiana. Ad una relativa difficoltà di reperire le fonti manoscritte in inglese e in francese, è corrisposta anche una personale difficoltà di vagliarle. Innanzitutto perché fonti e bibliografia sono quasi esclusivamente di parte valdese e non sempre è stato possibile verificarle su altri materiali e poi, perché l’analisi delle vicende del mondo protestante in Italia durante il Risorgimento è stata spesso caratterizzata da un approccio di tipo apologetico.
Punti di forza del lavoro sono la ricerca e la dimostrazione che vi furono altri tentativi di fondazione, prima di quello riuscito del 1855, e la riflessione su quelli che furono i motivi che spinsero l’allora pastore della comunità valdese di Torino Giovanni Pietro Meille ed altri illustri esponenti della comunità valdese come il banchiere Malan e il pastore Bert a creare una casa editrice. Un’analisi questa che è stata possibile grazie al ritrovamento, tra le pagine de «La Buona Novella» di un articolo contenente la prima circolare del Comitato direttivo della Società di Trattati religiosi che se da una parte spiega con estrema chiarezza quali fossero le difficoltà nell’opera di evangelizzazione in Italia, dall’altra evidenzia quali fossero le possibili soluzioni.
...
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Daniele Ruiu |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2002-03 |
Università: | Università degli Studi di Torino |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze Politiche |
Relatore: | G. Cracco |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 112 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Tra unità e confederazione. Il Risorgimento di Luigi Torelli.
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi