Skip to content

Analisi delle esportazioni italiane di vino: stima di un modello econometrico

Negli ultimi decenni, l'attenzione di molti studiosi è concentrata su un fenomeno particolarmente complesso ed indicato con il termine di "globalizzazione". Un aspetto particolarmente importante di tale fenomeno è la progressiva liberalizzazione del commercio internazionale in cui è stato fortemente coinvolto anche il settore agroalimentare grazie agli accordi stabiliti in sede al World Trade Organization (WTO) ed, in particolare, alle trattative in corso che riguardano specificamente l'agricoltura ovvero il negoziato agricolo della Doha Agenda che sta fortemente condizionando anche il processo di riforma della Politica Agricola dell'Unione Europea ed un pò di tutti i paesi coinvolti nei negoziati multilaterali.
Parallelamente al processo di apertura commerciale si assiste anche ad una continua specializzazione economica dei diversi Paesi intenti ad acquisire una sempre maggiore capacità competitiva sui mercati globali. Le dinamiche citate hanno come conseguenza diretta un aumento dei flussi di import-export in tutto il mondo.
In questo scenario, l'Italia assume una posizione di rilievo per il notevole volume degli scambi commerciali in cui è coinvolta e soprattutto per il settore agroalimentare, da sempre una delle "voci" più importanti nella bilancia commerciale del nostro Paese. In particolare, le esportazioni dei prodotti agroalimentari italiani sono molto rilevanti e legate soprattutto ai prodotti più peculiari della dieta mediterranea quali il vino, la pasta alimentare, l'ortofrutta fresca e trasformata.
Con specifico riferimento al vino, va detto che da decenni l'Italia contende alla Francia il primato mondiale per quanto riguarda sia la produzione che le esportazioni di tale bevanda sebbene negli ultimi anni si stia facendo sempre più pressante la competizione da parte di nuovi paesi emergenti quali USA, Australia e Cile. In generale il mercato mondiale del vino sta attraversando una fase di profonda trasformazione. Infatti, per un verso si assiste ad una progressiva riduzione dei consumi complessivi di vino, per altro verso cresce la domanda di vino di qualità superiore a causa dei cambiamenti delle abitudini dei consumatori, sempre più attenti agli aspetti qualitativi dei prodotti alimentari in genere.
Questo breve inquadramento aiuta a chiarire la natura e la rilevanza dell'oggetto della presente tesi. Infatti, l'obiettivo di questo lavoro è quello di condurre un'analisi rivolta ad elaborare e stimare un modello econometrico capace di descrivere in modo sufficientemente adeguato le dinamiche relative alle esportazioni italiane di vino, comprenderne l'evoluzione e tentare anche di effettuare previsioni sugli andamenti futuri. A tale scopo è apparso particolarmente utile partire da un modello empirico già ben collaudato come il "modello gravitazionale" ampiamente utilizzato in svariati studi riguardanti il commercio internazionale.
Il lavoro è organizzato in cinque sezioni delle quali le prime due riguardano un'analisi economica del commercio agroalimentare ed in particolare di quello relativo al vino mentre, nelle successive, l'attenzione viene concentrata sull'elaborazione e la stima del modello econometrico.
In particolare, nel primo capitolo viene fornito un quadro generale del commercio agroalimentare italiano e dello scenario normativo mondiale in continua evoluzione per poi passare ad evidenziare la struttura della bilancia agroalimentare italiana. Nel secondo capitolo si pone l'attenzione al settore vitivinicolo esaminando le produzioni, i consumi e gli scambi commerciali a livello mondiale, comunitario ed infine nazionale. Nel terzo capitolo viene descritta dettagliatamente la metodologia utilizzata nell'analisi dopo aver presentato il "modello gravitazionale" sia nella sua forma "base" sia in quella allargata introducendo alcune variabili esplicative "ad hoc". Nel quarto capitolo vengono commentati i risultati ottenuti ponendo particolare attenzione sui criteri utilizzati nella scelta del modello econometrico finale. L'ultima sezione, infine, mostra una sintesi dei risultati ottenuti mettendo anche in evidenza i problemi emersi durante l'indagine empirica ed i possibili futuri approfondimenti che potrebbero essere condotti utilizzando il presente lavoro come base di partenza.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione Negli ultimi decenni, l'attenzione di molti studiosi è concentrata su un fenomeno particolarmente complesso ed indicato con il termine di "globalizzazione". Un aspetto particolarmente importante di tale fenomeno è la progressiva liberalizzazione del commercio internazionale in cui è stato fortemente coinvolto anche il settore agroalimentare grazie agli accordi stabiliti in sede al World Trade Organization (WTO) ed, in particolare, alle trattative in corso che riguardano specificamente l'agricoltura ovvero il negoziato agricolo della Doha Agenda che sta fortemente condizionando anche il processo di riforma della Politica Agricola dell'Unione Europea ed un pò di tutti i paesi coinvolti nei negoziati multilaterali. Parallelamente al processo di apertura commerciale si assiste anche ad una continua specializzazione economica dei diversi Paesi intenti ad acquisire una sempre maggiore capacità competitiva sui mercati globali. Le dinamiche citate hanno come conseguenza diretta un aumento dei flussi di import-export in tutto il mondo. In questo scenario, l'Italia assume una posizione di rilievo per il notevole volume degli scambi commerciali in cui è coinvolta e soprattutto per il settore agroalimentare, da sempre una delle "voci" più importanti nella bilancia commerciale del nostro Paese. In particolare, le esportazioni dei prodotti agroalimentari italiani sono molto rilevanti e legate soprattutto ai prodotti più peculiari della dieta mediterranea quali il vino, la pasta alimentare, l'ortofrutta fresca e trasformata. Con specifico riferimento al vino, va detto che da decenni l'Italia contende alla Francia il primato mondiale per quanto riguarda sia la produzione che le 4

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Fabio Gaetano Santeramo
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2005-06
  Università: Università degli Studi di Bari
  Corso: Scienze e tecnologie agrarie, agroalimentari e forestali
  Relatore: Antonio Seccia
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 84

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi