Skip to content

Traduzione di "Agar" di Albert Memmi

Marie, francese d’Alsazia e il narratore, tunisino, si conoscono a Parigi durante gli studi, decidono di sposarsi e di andare a vivere in Tunisia. Lo scontro tra le due culture, quella cattolica e occidentale di lei e quella ebraica e maghrebina di lui è inevitabile, e avviene sin dall’inizio della loro vita insieme. Marie ha difficoltà ad adattarsi tanto al clima quanto agli abitanti del paese, con le loro usanze arretrate, la loro ingenuità e le loro superstizioni. Lei, a sua volta, è rifiutata dalla Comunità perché è straniera e suo marito non è in grado né di proteggerla, né di aiutarla. Egli è diviso tra Marie, che non fa grandi sforzi per adattarsi, e i suoi, che trova lui stesso arretrati, ignoranti e così ostinati a seguire le loro antiche tradizioni, ma dai quali non sarà mai capace di staccarsi completamente. Nonostante la nascita del primo figlio, che è causa per i due protagonisti di nuovi conflitti interiori, i due si chiudono sempre più in se stessi e finiscono per ritrovarsi soli. Il matrimonio è destinato a fallire, perché essi mancano di coraggio e di libertà interiore, come afferma lo stesso Memmi. Ma Agar non vuole essere una condanna dell’unione mista, è soltanto una storia, un esempio da cui trarre consiglio su come non si deve affrontare il matrimonio, se si vuole riuscire.
Agar può essere considerato la continuazione del primo romanzo La Statua di sale, in cui l’autore aveva preso coscienza delle difficoltà della convivenza tra cultura occidentale e cultura maghrebina, e suggerisce perciò il matrimonio misto come possibile soluzione, come l’unico modo per superare tutte le barriere.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
2 INTRODUZIONE ALL’OPERA DI ALBERT MEMMI Per poter analizzare e comprendere l’opera di Albert Memmi è di fondamentale importanza fare riferimento al contesto storico, sociale e letterario in cui l’autore ha operato, tenendo conto in particolare di due elementi che l’hanno influenzato, sia come uomo che come scrittore: la sua condizione di indigeno in un paese colonizzato e di ebreo in terra maghrebina. Nel 1956 la Tunisia, Protettorato francese sin dal 1881, ottiene senza grandi difficoltà l'indipendenza dalla Francia 1 . Da allora i rapporti con questo paese sono stati improntati a cordialità e cooperazione, e la Tunisia può essere considerata il più "occidentale" dei paesi del Maghreb, soprattutto per le scelte adottate nel settore economico. Quando Albert Memmi nasce a Tunisi alla fine del 1920, il Protettorato francese si è già solidamente installato nel paese e la società locale, varia e cosmopolita, è fortemente gerarchizzata. In cima alla piramide i colonizzatori godono di notevoli privilegi e incutono timore e rispetto; le comunità minori di maltesi e italiani, benché molto più povere, beneficiano di alcuni vantaggi secondari, che difendono gelosamente. La larga base della piramide è costituita dagli autoctoni, sfruttati e privati di ogni diritto. In tutta l'Africa del Nord questa base di autoctoni è costituita da due comunità, che convivono da millenni; quella arabo-musulmana è senz'altro più consistente, mentre quella ebraica è più antica 2 . Come dimostra lo stesso Memmi in un saggio intitolato Juifs et Arabes (1974), i rapporti tra le due comunità non sono affatto buoni. L'arrivo dei francesi alla fine del XIXº secolo sembra portare qualche miglioramento alla situazione. In Algeria gli ebrei vengono naturalizzati grazie ai decreti Crémieux e le naturalizzazioni si moltiplicano anche in Tunisia e in Marocco. Le comunità locali si aprono alla civiltà e alla cultura occidentale e i giovani frequentano scuole francesi. 1 Cfr. Enciclopedia Motta, Milano, Federico Motta Editore, 1981, aggiornamento «Anni Cinquanta». 2 Cfr. Guy Dugas, Albert Memmi écrivain de la déchirure, Québec, Canada, Naaman, 1984, p. 11.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Chiara Ceratto
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1996-97
  Università: Università degli Studi di Trieste
  Facoltà: Scuola sup. di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori
  Corso: Traduzione e Interpretazione
  Relatore: Graziano Benelli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 183

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi