''Gravity's Rainbow'' di Thomas Pynchon e ''Il pendolo di Foucault'' di Umberto Eco: aspetti tecnologici e ipertestuali
L’obiettivo della tesi è quello di indagare la tecnologia, o meglio le tecnologie, che governano la storia, intesa sia come insieme degli eventi che avvengono nel mondo sia come principio strutturale della narrazione.
Il campo di ricerca che si è scelto è costituito da due romanzi, "Gravity’s Rainbow" di Thomas Pynchon e "Il pendolo di Foucault" di Umberto Eco, unanimemente considerati esempi di quella che è stata definita come “narrativa enciclopedica”, cioè di quell’insieme di opere che trattano in maniera complessa e vasta d’ogni cosa: la storia dell’umanità, i percorsi della cultura, e le grandi questioni etiche.
Questi due romanzi si presentano come testi complessi che, attraverso un efficace processo di decostruzione, obbligano il lettore a un percorso di formazione, per cui egli è progressivamente portato ad abbandonare qualsiasi speranza in un senso nascosto delle cose e a scoprire la moltitudine dei punti di vista. In questo percorso, "Gravity’s Rainbow" e "Il pendolo di Foucault" possono essere considerati come romanzi tecnologici sotto diversi punti di vista. Innanzitutto la tecnologia è descritta ed evocata esplicitamente nei testi quando si fa riferimento ai più disparati mezzi di comunicazione, dal cinema al computer, dalla fotografia alla stampa. In secondo luogo, le opere sono tecnologiche perché mettono in campo una nuova modalità di scrittura, quella ipertestuale, che prefigura o realizza, almeno parzialmente, proprio quel tipo di testualità che trova la sua piena realizzazione nel mezzo informatico. È una scrittura dove il percorso dell’interpretazione deve cogliere la simultaneità dei segni e operare delle scelte secondo una modalità non più lineare e progressiva, ma stratificata. La consapevolezza che si sviluppa di fronte alla percezione, in "Gravity’s Rainbow" e "Il pendolo di Foucault", della possibilità di una testualità di tipo diverso, conduce anche a vedere il libro come un’innovazione tecnologica e non come qualcosa di intrinsecamente e inevitabilmente umano.
Infine, è possibile parlare della presenza nei due romanzi di una tecnologia postmodernamente intesa, come opposizione alla naturalità. Infatti, il processo decostruttivo a cui ci sottopongono i due romanzi mostra che la moltitudine dei segni dai quali siamo circondati all’interno della nostra cultura, le nostre categorie, le nostre classificazioni, tutto è artificiale, prodotto dalla sedimentazione dei discorsi che costituiscono il substrato ideologico del luogo e dell’epoca in cui viviamo. Bisogna allora combattere la tentazione di accettarli come dati di fatto naturali e autoevidenti e, per fare questo, è necessario storicizzarli, mostrare come siano validi solo all’interno di specifiche circostanze spaziali, temporali e culturali: bisogna svelarne l’artificio, gli “ingranaggi”.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Stefano Asperti |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2003-04 |
Università: | Università degli Studi di Bergamo |
Facoltà: | Lingue e Letterature Straniere |
Corso: | Lingue e Letterature Straniere |
Relatore: | Stefano Rosso |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 214 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
L'arte nell'epoca della propria autoriproducibilità bio-cibernetica
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi