Mercato del lavoro e tutela del prestatore
La riforma del mercato del lavoro, approvata con il D. Lgs. 276/03, attuativo della legge delega 30/03, ha scatenato una vera e propria guerra di religione tra i sostenitori e una nutrita schiera di oppositori. Quanto ai primi, essi leggono la riforma attraverso alcune parole chiave: occupabilità, imprenditorialità, adattabilità e pari opportunità. Parole moderne ed europee che il nostro ordinamento ha mutuato dalla “Strategia Europea per l’occupazione”. Obiettivo centrale della riforma è quello di garantire la effettiva occupabilità di ogni singolo lavoratore. L’elaborato analizza la riforma alla luce della internazionalizzazione dei mercati, divenuta poi globalizzazione. Gli atti normativi che hanno introdotto la cd Riforma Biagi contengono un riferimento agli “orientamenti comunitari in materia di occupazione”. Tali espressioni ci riportano alla cd “Strategia Europea per l’occupazione”, che si basa sul succedersi di alcuni avvenimenti.
La ricerca pone poi l’attenzione su alcuni problemi di ordine costituzionale. Il ricorso allo strumento della delegazione legislativa per una riforma di tale portata viene considerato meno rispettoso della centralità del Parlamento di quanto non sia l’utilizzo massiccio di decreti legge, stante l’ampio potere attribuito alle opposizioni e alle minoranze in sede di conversione dei decreti legge. Nella tesi si approfondisce il fenomeno del crescente ricorso alla flessibilità nell’impiego della manodopera. Negli ultimi anni si sono verificate profonde trasformazioni nei processi produttivi, quali il passaggio dal fordismo al post-fordismo, la rivoluzione informatica e la globalizzazione, la crescita della partecipazione femminile al mercato del lavoro, tali da far ritenere che ci sia una correlazione positiva tra flessibilità e occupazione: una maggiore flessibilità migliora la produttività e i conti economici delle imprese e, di conseguenza, la propensione delle stesse ad assumere.
L’indagine si sofferma su un istituto del tutto nuovo per il nostro ordinamento, quello della certificazione dei rapporti di lavoro (cd. volontà assistita). Obiettivo dichiarato della certificazione è quello “di ridurre il contenzioso in materia di qualificazione dei contratti di lavoro”, quindi una deflazione del contenzioso giudiziario. Altri effetti positivi che l’istituto dovrebbe produrre sono quelli del superamento dell’asimmetria informativa esistente tra le parti del rapporto di lavoro e la risoluzione di una serie di incertezze interpretative. La riforma viene poi approfondita sotto il profilo del suo impatto prevenzionistico e previdenziale. Quanto al primo, negli ultimi anni accanto all’utilizzazione da parte delle imprese di lavoratori cd atipici, si è registrato un incremento degli infortuni sul lavoro. Tale relazione tra precarietà occupazionale e cattive condizioni di lavoro ha posto il problema di apprestare adeguate forme di tutela in tema di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, al fine di evitare che due diritti fondamentali, quello al lavoro e alla salute, diventino tristemente alternativi. Dal punto di vista del suo “impatto previdenziale” la legge 30 e il decreto attuativo non sembrano contenere una regolamentazione previdenziale per così dire esaustiva delle nuove fattispecie lavorative.
Una particolare attenzione è dedicata al delicato problema di ripartizione delle competenze tra Stato e Regioni che la riforma del mercato del lavoro indiscutibilmente pone. Bisogna stabilire se le norme introdotte con la riforma non invadano le competenze in ambito giuslavoristico che la revisione del Titolo V della Costituzione ha attribuito alle Regioni.
Una parte dell’analisi riguarda la borsa continua nazionale del lavoro, che può rappresentare, nell’ottica del legislatore e di quanti la condividono, una occasione per un cambio di direzione nella organizzazione e nella gestione dei servizi per l’impiego. Obiettivo dell’istituto è quello di realizzare un sistema aperto di incontro tra domanda e offerta di lavoro; un sistema tale da non porre limiti e vincoli all’esercizio del diritto al lavoro sull’intero territorio nazionale, come imposto dall’art. 120 della Costituzione. Uno dei più discussi e controversi temi toccati dalla Riforma Biagi è quello del ruolo del sindacato e della contrattazione collettiva. A scorrere il decreto legislativo di attuazione della legge 30/03 sorprende il profluvio di richiami al sindacato: si contano ben quarantatre rinvii alla contrattazione collettiva. Purtroppo l’analisi quantitativa non può rispondere alla domanda sulla qualità degli spazi riservati alla sfera sindacale, infatti, sono pochi gli autori che ravvisano nei frequenti rinvii ai contratti collettivi una ulteriore garanzia per la tutela dei diritti del lavoratore. In sostanza, la linea di politica del diritto perseguita è accompagnata da un forte ridimensionamento dei poteri di controllo collettivo.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Sergio Quadro |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2003-04 |
Università: | Università degli Studi di Napoli - Federico II |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Fabio Mazziotti |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 170 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
L'apprendistato professionalizzante
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi