Il settore della carne bovina in Europa e in Italia: i risultati di un'indagine campionaria sull'industria italiana di macellazione
L’evoluzione è certamente da considerare il filo conduttore che lega il settore agricolo al terzo millennio. Evoluzione che riguarda le caratteristiche strutturali delle imprese e dei sistemi produttivi locali, i mercati nelle loro dimensioni, caratteristiche e regole e, soprattutto, evoluzione delle politiche - nazionali e comunitarie - sia rispetto alle implicazioni economiche dell’agricoltura che al nuovo ruolo multifunzionale del mondo rurale nel suo complesso.
In tale ambito si colloca la zootecnia bovina da carne, un settore che - forse più di altri comparti zootecnici - ha subito gli stimoli ed i vincoli di adattamento imposti sia a livello di mercato che di assetti normativi e politica di settore. La dimensione geografica dei mercati, con l’incremento della concorrenza esercitata da imprese di paesi europei ed extraeuropei, ha portato all’esplosione delle importazioni ed al peggioramento del disavanzo commerciale in Italia.
Di conseguenza, l’intera filiera ha assunto nuovi connotati, guidata da un processo di rapida ''industrializzazione'' del modello di riferimento, e mantenendo diverse ed importanti relazioni che lo rendono strategico nell’ambito dello scacchiere agroalimentare nazionale.
La crisi della BSE, meglio nota come ''mucca pazza'', nel 1996 si è scaricata in maniera tanto inattesa quanto dannosa sulla filiera carni bovine, una realtà molto complessa e di grande importanza economica, ma già da anni in fase di profonda ristrutturazione anche per effetto della sostanziale maturità del ciclo evolutivo dei consumi finali.
Una filiera che, inoltre, appare ''dimenticata'' per le debolezze italiane in sede comunitaria del passato, soffocata a livello zootecnico bovino dal clamore delle vicende recenti del comparto lattiero e, infine, sottovalutata anche nel confronto con le altre filiere agroalimentari nazionali.
Ma, d’altro canto, si tratta di una filiera spesso dimenticata anche perché poco conosciuta; infatti le stesse statistiche ufficiali nazionali non consentono di inquadrare nel dettaglio tale realtà produttiva ed imprenditoriale. Una filiera che, nel suo complesso, raggiunge i 14.000 miliardi di consumi finali e coinvolge quasi 330.000 occupati.
Di fronte a tale contesto, si viene ad inserire l’importante fase evolutiva che porterà l’intera agricoltura nel nuovo millennio e che, per la carne bovina, passa dalla delicata fase di ridefinizione dell’OCM in sede comunitaria. Già la riforma del 1992 ha dimostrato limiti e introdotto penalizzazioni per la zootecnia bovina da carne nazionale.
Alla luce delle importanti considerazioni richiamate, la presente tesi intende fornire un contributo conoscitivo specifico ed originale di questa realtà ''strategica'' per il sistema agroalimentare italiano.
L’analisi che segue verrà dunque svolta considerando gli elementi caratterizzanti il settore, nei vari ambiti, internazionale, comunitario ed, infine, nazionale.
L’obiettivo del primo capitolo è infatti quello di delineare i tratti evolutivi e strutturali del contesto mondiale ed europeo in cui si inserisce il comparto della carne bovina.
Nel secondo capitolo, invece, verranno affrontate le specifiche problematiche inerenti all’organizzazione comunitaria di mercato, attraverso un esame sia degli strumenti di politica agraria attualmente in vigore e dei loro effetti sul mercato, sia dell’ultima proposta di riforma presentata dalla Commissione europea nello scorso mese di Marzo.
Infine, l’analisi della realtà italiana sarà svolta considerando dapprima l’intera filiera bovina da carne (capitolo 3) ed in seguito le peculiarità dell’industria di macellazione nazionale così come sono emerse mediante la realizzazione di una originale indagine campionaria (capitolo 4).
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Luca Camanzi |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1997-98 |
Università: | Università degli Studi di Bologna |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia e Commercio |
Relatore: | Paolo De Castro |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 190 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il sostegno pubblico al settore agricolo: una valutazione a livello aziendale attraverso i dati della Rica-Umbria 1997
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi