Sinestesie metropolitane. Il videoclip, la fabbrica delle icone.
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Comunicazione
|
2003-04 |
L'utilizzo del testimonial in pubblicità - Il caso Francesco Amadori: ''da imprenditore ad attore''
|
Università degli Studi di Teramo
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Comunicazione
|
2004-05 |
La telecronaca sportiva in Italia: un approccio testologico - semiotico
|
Università degli Studi di Macerata
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Comunicazione
|
2007-08 |
Olimpiadi e media: il caso Torino 2006
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Comunicazione
|
2004-05 |
Il polisensualismo del consumatore: la riscoperta dell'olfatto
|
Università degli Studi di Padova
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2004-05 |
|
Indovina chi viene a pranzo. Strategie di riconoscimento della clientela nei ristoranti romani. Un approccio visuale.
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Comunicazione
|
2007-08 |
I consumi alimentari. Grande distribuzione e Altromercato: un'indagine empirica a Bologna
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2006-07 |
Il mondo di Padania. La costruzione dell'identità fra capi, guerrieri, fattrici e scudieri
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2002-03 |
Gabriele D'Annunzio negli scritti politici di Mussolini
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Scienze della Comunicazione
|
2003-04 |
La société multiculturelle: comprendre l'Etranger
|
Università degli Studi di Macerata
|
-
|
Scienze della Comunicazione
|
2005-06 |
Dal Castello alla Rete
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Comunicazione
|
2003-04 |
Da riciclatore ad autore: alcuni aspetti del percorso cinematografico di Pedro Almodòvar
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2005-06 |
L'Unità di Crisi del Ministero degli Affari Esteri tra azione e comunicazione. Il caso Tsunami.
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2006-07 |
La ''videomusica'' in Italia : dai video juke-box a Rete A - All Music
|
Università degli Studi di Padova
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2003-04 |
La libera manifestazione del pensiero nei paesi arabi
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2005-06 |
Il mock-documentary tra realtà e finzione
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Comunicazione
|
2006-07 |
Guardo Ascolto Odoro Tocco Gusto quindi Compro. Un viaggio polisensoriale nella nuova dimensione emozionale del marketing.
|
Università degli Studi di Perugia
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
2004-05 |
Il revival rock tra arte e consumo
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2006-07 |
Una vita da maintanker. Analisi dei profili sociali dei giocatori di World of Warcraft
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Comunicazione
|
2006-07 |
Il marketing dell'olio nelle manifestazioni fieristiche
|
Università degli Studi di Siena
|
Scienze economiche e statistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2007-08 |