Il caso Parmalat: un'analisi sociolinguistica
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2004-05 |
Il futuro del documentario
|
Università degli Studi di Ferrara
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2005 |
Un percorso nella fantascienza italiana: la manipolazione del tempo
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2006-07 |
Il fuoco e la performance - Eventi creativi per favorire e creare momenti relazionali in classe
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2004 |
Viaggiare al tempo della rete: il fenomeno ''e-tourism''
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2006-07 |
|
La teoria semeiotica del sogno nel libro IV del ''Regime'' ippocratico
|
Università degli Studi di Palermo
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2006-07 |
The Threat to the Individual as a Fundamental Theme of Dystopian Literature
|
Università degli Studi di Padova
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2000-01 |
Takarazuka: storia di una compagnia giapponese di sole donne
|
Accademia di Belle Arti
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Design e Arti
|
2006-07 |
TIME Magazine: Due editorial a confronto
|
Università degli Studi di Palermo
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2006-07 |
Il Tauros - aspetti fitonimici e toponomastici
|
Università degli Studi della Calabria
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2006-07 |
Sa Surbile: Strix, Vampiro e Strega contemporanea
|
Università degli Studi di Napoli - Federico II
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2005 |
Il lessico del cibo in ceco: raccolta e glossario
|
Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
1998-99 |
Da Zarathustra a Dioniso: i ditirambi di Friedrich Nietzsche
|
Università degli Studi di Catania
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2005-06 |
L'ambiente Usenet: dinamiche di costruzione della componente comunitaria. Il caso di it.discussioni.auto
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2005-06 |
Una tragedia a fumetti: Noccioline di Fausto Paravidino
|
Università degli Studi di Urbino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2005-06 |
Traduzione e analisi di Twilight in Delhi di Ahmed Ali
|
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2002-03 |
Si dice o non si dice? Meglio mille modi di dire
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2006 |
Confronto tra L’étranger di Albert Camus e la traduzione italiana di Alberto Zevi
|
Università degli Studi di Trieste
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Scuola sup. di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori
|
2006-07 |
Ankoku Butoh: La rinascita dell'abisso crudo del sé
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2005-06 |
Osservazioni su Cesare da Sesto
|
Università degli Studi di Pavia
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
1965-66 |