Yang e Yin
Nel complesso tutte queste caratteristiche e connotazioni possono essere ricondotte a due principi universali: la divisione fondamentale yang e yin, sesso maschile e femminile, fondamenti di ogni vita organica. Neppure le divinità sfuggono a questo dualismo. Ebbene anche gli strumenti erano coinvolti da questo dualismo dei sessi. Il maschile è rappresentato dalla tromba con il suo suono minaccioso e aggressivo essa ha un carattere chiaramente virile, in virtù di tale simbolismo maschile, la tomba divenne uno strumento connesso con la guerra e con il fasto principesco.
Il ruolo del flauto è virile al pari di quello della tromba, in virtù della sua forma tubolare, dal suono ruggente ma smorzato oppure aggressivo e stridulo come il fischietto. Il flauto ha un significato perlopiù amoroso, il suo suono ha il valore di una proposta d’amore e molte canzoni d’amore derivano da melodie per flauto, ma tali melodie non sono solo pericolose per le fanciulle ma, si teme che tali possano invocare anche gli spiriti maligni e indurli a causare disgrazie o a portare scompiglio nel gregge, questo almeno nell’Africa orientale.
Gli strumenti a corde, sono classificati come femminili, originalmente erano percossi con una bacchetta sottile e producono un suono fragile, sommesso e non aggressivo, tanto debole da richiedere una cassa di risonanza per poter essere udibile. A questo scopo ci si serviva di una buca scavata nel terreno, di un coccio, di una zucca o anche della bocca del suonatore. Agli strumenti a corde è assegnato un ruolo intimo, introverso; l’arco musicale ovvero un arco da caccia la cui corda viene leggermente percossa con una bacchetta sottile, è creduto in grado di indurre il contatto con gli spiriti benigni. Tra gli strumenti non a corde si attribuisce un ruolo rilevante nel corteggiamento agli scacciapensieri la cui linguetta elastica vibra tra le mascelle del suonatore ricevendo il timbro e la risonanza dalle forme e dalle misure della bocca.
Continua a leggere:
- Successivo: Dualismo dei sessi applicato agli strumenti
- Precedente: I manierismi
Dettagli appunto:
-
Autore:
Marianna Tesoriero
[Visita la sua tesi: "Mind Control: strategie di controllo mentale attraverso i media"]
- Università: Università degli Studi di Messina
- Facoltà: Scienze della Formazione
- Corso: Scienze della Comunicazione
- Esame: Etnomusicologia
- Docente: Prof. Geraci
- Titolo del libro: Le sorgenti della musica. Introduzione all'etnomusicologia
- Autore del libro: Curt Sachs
- Editore: Bollati Boringhieri
- Anno pubblicazione: 2007
Altri appunti correlati:
- Appunti di Etnomusicologia sulle sorgenti della musica
- Appunti di antropologia visuale
- Semiotica
- Strategie dell'occhio. Saggi di etnografia visiva
- Suono e sentimento
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Musica buona, musica cattiva. Ambivalenza dei suoni in una prospettiva transculturale
- Nelle campagne ungheresi: lo studio sulla musica popolare di Béla Bartók e Zoltan Kodály
- Il canto del cigno. I suoni della tradizione popolare spagnola
- L'improvvisazione nel Jazz e come categoria interpretativa di fenomeni non musicali
- La tradizione bandistica e la cultura musicale in una comunità del Canavese
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.