Le scelte di marketing nel processo di erogazione dei servizi
Per molti servizi pubblici, una parte più o meno rilavente del processo produttivo è realizzato in presenza e con il coinvolgimento del cliente. Le politiche di gestione dell’erogazione riguarderanno i seguenti principali aspetti:
- progettazione dei supporti fisici e ambientali, che hanno un impatto sul consumatore in termini di: efficacia tecnica della prestazione, efficacia tecnico-emotiva (percezione del servizio), efficacia emotiva (immagine del servizio e dell’impresa).
- definizione dei compiti del personale di contatto (come interfaccia tra impresa e cliente)
- definizione del ruolo e del livello di partecipazione del cliente (dimensione della partecipazione e educazione ed orientamento del consumatore nel processo); le imprese guardano i consumatori sotto 3 aspetti: come co-produttori, come utilizzatori, come influenzatori di altri clienti.
scelte organizzative di processo, anche sotto il profilo spaziale. Nella gestione del processo di erogazione gli obiettivi sono: migliorare l’efficienza e l’economicità del processo (migliorare la qualità della forza lavoro, investire in attrezzature e impianti più efficienti, automatizzare compiti precedentemente assegnati al personale) e migliorare la qualità del servizio e della soddisfazione del cliente (personalizzazione o standardizzazione dei servizi; flessibilità, integrazione, continuità e disponibilità spaziale).
livelli di sostituibilità tra fattori produttivi (risorse umane e supporti fisici) [la meccanizzazione dei servizi], che ha implicazioni sul livello di economicità, efficienza, etc. L’industrializzazione dei servizi comporta i seguenti effetti: incrementa la dotazione deigli investimenti, migliora la produttività e riduce i costi e tempi di produzione e erogazione, rende uniforme la qualità dei servizi (standardizzazione), riduce il contatto personale dell’azienda/cliente, etc. Gli inconvenienti o effetti sulla percezione del cliente: difficoltà di alcuni consumatori di “servirsi delle macchine”; bisogno di “contatto personale” avvertito da certi segmenti di utenti.
Continua a leggere:
- Successivo: Il Paradigma della Qualità Totale
- Precedente: Finalità delle politiche aziendali di prezzo
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Una proposta di bilancio consolidato per la governance finanziaria del gruppo pubblico locale: il caso del Comune di Rovigo
- La riforma dei servizi pubblici locali
- Regolazione e partecipazione pubblica nella gestione del servizio idrico italiano: un confronto con il modello inglese
- Il riparto di competenze in materia di tutela e gestione delle risorse idriche
- L'esternalizzazione del servizio pubblico locale - Gli effetti delle scelte sui bilanci pubblici e le valutazione dei risultati
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.