La struttura finanziaria dell’economia : alcuni concetti di base
                                    
Il risparmio e il patrimonio delle attività economiche
Ogni soggetto (famiglia, impresa, ente) in un dato intervallo di tempo presenta un equilibrio economico espresso dalla differenza tra ricavi (entrate) e costi (uscite). Tale differenza, se positiva, costituisce il risparmio. 
Se il soggetto è una famiglia, il risparmio è la differenza tra i redditi percepiti (stipendi e altri) e spese per consumi. 
Se si tratta di un’impresa, è la differenza tra ricavi e costi di esercizio
Se si tratta di un ente della Pubblica Amministrazione, il risparmio misura la differenza tra entrate e uscite correnti. 
On ogni caso quindi il saldo richiama l’idea di reddito non utilizzato per fini correnti (consumi o uscite) e perciò destinabile a incremento del “patrimonio” del soggetto (patrimonio familiare o capitale netto a seconda che si parli di famiglia o impresa). 
Come abbiamo visto a livello di sistema, il reddito (Y) si distribuisce quindi tra spesa per consumi (C) e risparmio (S).     Y= C+S. 
L’ipotetico soggetto può essere descritto in maniera più completa se, accanto al suo «conto economico», si rappresenta la sua “situazione patrimoniale”. 
Il patrimonio netto è la voce collegata al conto economico, in quanto in essa si accumulano (in positivo e in negativo) i risultati di esercizio, cioè il saldo “risparmio”.
Continua a leggere:
- Successivo: La variabile stock e la variabile flusso
 - Precedente: I circuiti reali e i circuiti monetari
 
Dettagli appunto:
- Autore: Alessia Chiovaro
 - Università: Università degli Studi di Palermo
 - Facoltà: Economia
 - Esame: Intermediari Finanziari
 - Titolo del libro: Il sistema finanziario
 - Autore del libro: G. Forestieri - P. Mottura
 - Editore: EGEA
 - Anno pubblicazione: 2009
 
Altri appunti correlati:
- Finanziamenti ed assicurazione di azienda
 - Diritto del mercato finanziario
 - Appunti Analisi di Bilancio
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Interventi legislativi per tutela e salvaguardia del sistema bancario in presenza di crisi
 - Il licenziamento per scarso rendimento
 - L'impatto del Covid sul sistema bancario
 - Cogenerazione Industriale con Impianti a Ciclo Combinato Gas-Vapore
 - Controllo vettoriale diretto di flusso con algoritmo di minimizzazione della corrente assorbita per motori ad induzione
 
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.