Sintagma e paradigma
La linearità porta a definire ulteriori relazioni tra segno e segno. La catena della parole non è che una successione, una combinazione di unità consecutive e contigue che si chierano le une dopo le altre: il sintagma. Avranno forma sintagmatica tutte le sequenze lineari, siano esse una sequenza di fonemi, parole composte da più morfemi o una parola composta da più parole o una frase composta da più parole. I rapporti nel sintagma sono in presentia, essendo virtualmente disponibili. Il sintagma è, dunque, il risultato di una combinatoria, di un processo di selezione di entità messe a disposizione dal sistema dei paradigmi.
Terzo principio: tempo e massa parlante. Seppur non dichiarato da Saussure come “terzo principio”, il concetto che relaziona il tempo alla massa parlante ha assunto tra gli studiosi tale statuto. Si spiega così l’evoluzione e la mutabilità dei sistemi linguistici in senso diacronico e sincronico. È dalla parole, dunque dai prodotti dei singoli individui facenti parte della massa parlante, che la langue acquisisce le variazioni, le consolida nel sistema e le rimette a disposizione della massa parlante stessa nel corso del tempo.
Continua a leggere:
- Successivo: La semiotica di C.S. Peirce
- Precedente: Il segno, la significazione e il valore linguistico
Dettagli appunto:
- Autore: Niccolò Gramigni
- Università: Università degli Studi di Firenze
- Corso: Teorie della Comunicazione
- Esame: Linguistica e Semiotica
- Docente: Prof. Marchese
- Titolo del libro: Semiotica e Comunicazione
- Autore del libro: Anna Cicalese
- Editore: Franco Angeli
- Anno pubblicazione: 2004
Altri appunti correlati:
- Sistemi Informativi e Trend Digitali
- Semiotica
- L'età della propaganda
- Fare comunicazione, teoria ed esercizi
- La disciplina dettata dal decreto legislativo n. 145/2007 in materia di pubblicità ingannevole
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.