LIBERTA’ E RESPONSABILITA’ NELLA REGOLAZIONE DEI CONSUMI
Libertà e responsabilità nella regolazione dei consumi
Storicamente la sfera dei consumi è pressoché ricondotta nella sfera privata.
INDIVIDUALITA’ = SFERA NON NEGOZIABILE
Extraterritorialità dei consumi rispetto al ruolo dello Stato e del diritto
Il problema della regolazione dei consumi nasce dal dibattito sulla natura pubblica o privata dei consumi.
Se difatti i consumi sono un fatto privato, la regolazione dei consumi da parte pubblica non è legittimabile in quanto va a limitare la libertà di scelta e l’autonomia personale degli attori sociali.
Solitamente i consumi sono stati configurati come un fatto privato, e ciò ha generato una sorta di extraterritorialità dei consumi rispetto alla sfera dello Stato e dello stesso diritto: l’individualità è difatti la prima sfera di esistenza del soggetto, non negoziabile, e quindi l’ingerenza dell’ente pubblico è considerata negativamente.
In questa sfera si esprimono la libertà e l’autonomia del singolo: ma se i consumi non sono regolati da parte statale, è probabile che si generino esternalità negative, degli effetti imprevisti, che si vadano a scaricare dei costi sul benessere collettivo (si punta a massimizzare il proprio interesse senza pensare alle possibili conseguenze dannose sull’ambiente o sui terzi).
I consumi sono così libera espressione dell’individualità e come tali devono essere lasciati all’interpretazione della persona: ciò significa che qualsiasi intervento statale in materia di consumi viene considerato negativamente, e rimanda all’idea di uno Stato paternalista, che considera i propri cittadini incapaci di considerare l’interesse sociale e come tali soggetti che necessitano di una guida, di un orientamento esterno. E’ questo il capitalismo collettivistico, molto diffuso nei Paesi dell’Est, caratterizzato da un rigido controllo della produzione e dei consumi tramite programmazione della produzione e vincolando, orientando i consumi dei cittadini (tramite ad esempio le campagne di tesseramento, con quote fisse attribuite a ciascuna famiglia).
L’interferenza nella libertà di scelta evoca l’idea di STATO PATERNALISTA
Continua a leggere:
- Successivo: CAPITALISMO COLLETTIVISTICO
- Precedente: PARTECIPAZIONE E STILI DI VITA
Dettagli appunto:
-
Autore:
Andrea Balla
[Visita la sua tesi: "Analisi delle principali tecnologie applicate al settore automotive"]
[Visita la sua tesi: "I Diritti Particolari del Socio nella Nuova S.R.L."]
- Università: Università degli Studi di Torino
- Facoltà: Economia
- Docente: Prof. Cugno
Altri appunti correlati:
- Manuale di Psicologia dei Consumi
- Marketing e Impresa
- Diritto della banca e degli intermediari finanziari
- Organizzazione aziendale - Mercati gerarchie e convenzioni
- Marketing. Mercati, prodotti e relazioni
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Consumi e Identità: il rapporto dialettico fra marche e consumatori
- Biomimicry: a new frontier of Innovation
- La tematica ambientale dal punto di vista dell'immagine di impresa
- Il mercato delle auto elettriche: alcune correlazioni sull'andamento del mercato
- Business Ethics: creare valore sostenibile e condiviso attraverso la Corporate Social Responsibility
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.