Natura giuridica del contratto di crociera
Non è un contratto legislativamente nominato. Per molto tempo fu considerato come un contratto misto, oppure come un contratto di mandato (l’agenzia si limitava a svolgere un’attività di intermediazione tra la compagnia che compirà il viaggio e il crocierista). Non era possibile configurarlo se non come un’ipotesi particolare di trasporto per mare di persone: l’organizzatore di viaggio assume il trasporto con mezzi propri, o stipulando un contratto di noleggio con una compagna armatrice e, in qualità di vettore, assume i rischi connessi al trasporto, con prestazioni accessorie e complementari non influenti sulla natura del contratto (trasporto passeggeri). Ma non è proprio così, visto che nella crociera c’è il carattere circolare del viaggio e lo scopo di piacere del turista, primi rispetto al trasferimento da un luogo ad un altro. La struttura del contratto di crociera appare influenzata dalla finalità turistica, piuttosto che dal semplice trasferimento; il compimento del viaggio è fine a se stesso, non è più strumentale rispetto allo spostamento o a un ulteriore servizio.
Continua a leggere:
- Successivo: Convenzione internazionale di Bruxelles del 1970 e il d.lgs. n. 206/2005
- Precedente: Il contratto di crociera turistica
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Le organizzazioni internazionali nel settore del trasporto marittimo e aereo
- Potential effects of tighter fiscal regime applied to Air Passenger Transport: the case for the European low-cost airlines
- Modello di business low cost nel trasporto aereo
- L'attività di advisory nell'investment banking: il conferimento degli assets da Alitalia a CAI
- I Contratti di Utilizzazione della Nave, in particolare il Time-Charter
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.