Skip to content

La vita dei giacimenti di petrolio


TEORIA DI HUBBERT (1956) [PICCO DI HUBBERT] (Vedi: https://it.wikipedia.org/wiki/Picco_di_Hubbert): cerca di mettere in relazione i dati storici di un giacimento estrattivo di una materia prima con la sua durata.

Hubbert ha osservato i dati sull’estrazione di petrolio e ha fatto previsioni sulla durata dei giacimenti, individuandone 4 FASI:
1. crescita molto rapida: con piccoli investimenti è possibile sfruttare la parte superiore di un giacimento, alta domanda, produzione sempre più ampia;
2. continua crescita, ma più bassa (la curva comincia ad appiattirsi): cresce il costo di estrazione, quindi servono investimenti più forti per estrarre il petrolio da profondità più elevate. È comunque possibile continuare ad investire perché il rendimento dell’investimento è molto alto;
3. picco: equilibrio fra costo dell’investimento e ricavo. È così costoso estrarre che non conviene più farlo; (Per Hubbert, il picco doveva essere intorno agli anni ‘70 ma non conosceva le future innovazioni delle tecniche di estrazione: oggi si ritiene che il picco sia nel 2010).
4. declino: si abbandona il giacimento.




Limite:
la teoria tiene conto solo della quantità estratta ma non il prezzo, che è dato per costante, ma se il prezzo del petrolio cresce, la convenienza di estrarre può durare molto più a lungo e consentire investimenti molto elevati (a fronte di ricavi altissimi).

Ma al di là di Hubbert, nel 2020 probabilmente non ci sarà più petrolio da estrarre.
Tra 10 anni, secondo la curva di Hubbert, i giacimenti di petrolio saranno pochissimi, e saranno nelle mani dei Paesi arabi → sarà un monopolio → è una situazione preoccupante, soprattutto alla luce del fatto che le energie rinnovabili non sembrano poter garantire un superamento del problema
➔ es: SILICIO: è l’elemento principale dei pannelli solari, è comune in natura e non molto costoso, ma i pannelli costano molto perché il silicio necessita di essere lavorato a oltre 4000° (e comunque si parla solo dell’1% della fornitura energetica mondiale).

Tratto da LA POLITICA ENERGETICA EUROPEA di Luca Porcella
Valuta questi appunti:

Continua a leggere:

Dettagli appunto:

Altri appunti correlati:

Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:

Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.