Paralisi centrale del nervo faciale
La paralisi centrale si determina quando si ha una lesione sovra-nucleare, al di sopra del nucleo; per cui è centrale quando viene preso il fascio corticonucleare o corticobulbare.
Quando vi è una lesione centrale i soggetti presenteranno solo una deviazione della rima labiale, l'occhio e la fronte saranno preservati.
Si pensi che la parte superiore del nucleo innerva la porzione inferiore della faccia, la parte inferiore del nucleo innerva la porzione superiore, cioè la porzione degli occhi.
Quindi se viene lesa la parte inferiore del nucleo, che corrisponde alla porzione superiore del viso, c’è una compensazione da parte del nucleo contro laterale, per cui non si ha alcun’alterazione.
Mentre se viene leso la parte superiore del nucleo , che corrisponde alla porzione inferiore del viso, questa non ha l’innervazione compensatoria, e quindi viene ad essere deficitaria.
La parte superiore è doppiamente innervata, ma non si sa il perché, è perché si tende a preservare la porzione superiore del viso rispetto a quella inferiore.
La lesione centrale si può avere in tutti casi di Strock, tumori, lesioni centrale e quindi è sempre contro-laterale.
a) Il cortico-spinale:
- origina dall'area piramidale, dall’area motoria, dove c’è la rappresentazione della gamba e del braccio,
- è posto nei due terzi anteriori del braccio posteriore,
- scende e incrocia nelle piramidi di bulbari.
b) Il cortico-nucleare o genicolato:
- origina dall’area motoria più bassa in cui c’è la rappresentazione della faccia;
- è posto nel ginocchio della capsula interna;
- lascia i suoni rami al mesencefalo, al ponte e al bulbo, attraversa la linea mediana e lascia i suoi rami ai nuclei nei nervi cranici
Continua a leggere:
- Successivo: Paralisi periferica del nervo faciale
- Precedente: Nervo faciale
Dettagli appunto:
- Autore: Irene Mottareale
- Università: Università degli Studi di Palermo
- Facoltà: Scuola Universitaria Interfacoltà in Scienze Motorie
- Esame: Neurologia
- Docente: Scienze Motorie
Altri appunti correlati:
- Neurologia
- Psicologia generale
- Psicologia Fisiologica
- Psicologia Generale
- Fondamenti Anatomofisiologici dell'Attività Psichica
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Trattamento riabilitativo dei disturbi dell'equilibrio
- Studio elettrofisiologico della plasticità ippocampale in un modello sperimentale di sclerosi multipla
- Eventi neurodegenerativi comuni nella Sclerosi Multipla e nelle retinopatie degenerative
- La riabilitazione del paziente affetto da disabilità neurologica in ambiente di terapia occupazionale: analisi dei fattori predittivi e indicatori di risultato
- A nervi scoperti - analisi sociologica e film documentario sulla sclerosi multipla
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.