Agevolazioni, esenzioni ed esclusioni
Nella disciplina di un tributo, con gli enunciati legislativi che definiscono la fattispecie tipica ( il presupposto), possono coesistere delle disposizioni che ne ampliano o ne restringono l’area di applicabilità.
A. È definita agevolazione, o aiuto fiscale, ogni tipo di norma che, in deroga al regime ordinario, riduce il peso dell’imposta. Gli strumenti di cui il legislatore può servirsi sono molteplici (esenzioni, deduzioni dalla base imponibile, detrazioni dell’imposta, riduzione dei aliquote, regimi sostitutivi, sospensione dell’imposta, crediti d’imposta);
B. Le esenzioni sono disposizioni normative che sottraggono all’applicazione del tributo fattispecie che invece sono imponibili in base alla definizione generale del presupposto.
La conseguenza di una esenzione è la non applicazione di una imposta. Tuttavia il legislatore esenta una fattispecie da una imposta per l’applicazione di un’altra imposta.
Si ritiene, che l’esenzione non sia il portato di una norma distinta ed autonoma, ma che l’enunciato legislativo che indica il caso esentato concorra, con la disposizione che definisce il presupposto, a definire l’area di applicabilità del tributo. Cade , quindi, anche la possibilità di ravvisare nell’esenzione la fattispecie d’un effetto impeditivo, ovvero la fattispecie di un particolare diritto soggettivo. Anche la eccezionalità delle norme esentative è contestata dalla moderna dottrina. Dal punto di vista delle conseguenze si ha esenzione quando è escluso il sorgere del debito d’imposta; ma ciò non necessariamente implica esclusione di obblighi strumentali di varia natura (di presentare la dichiarazione). Rispetto alle imposte periodiche, le esenzioni possono essere temporanee oppure permanenti. Altra distinzione è tra esenzioni oggettive e soggettive. Diverso può essere il modo di operare delle esenzioni: vi sono infatti esenzioni operanti ex lege, ed esenzioni operanti solo a seguito di istanza di parte, o di apposito provvedimento esonerativo.
C. Le esenzioni si differenziano dalle esclusioni perché le prime costituiscono una deroga rispetto alla disciplina generale del tributo, mentre le esclusioni risultano da enunciati con cui il legislatore chiarisce i limiti di applicabilità del tributo, senza derogare a quanto risulta dagli enunciati generali.
Continua a leggere:
- Successivo: Fattispecie sostitutive (e regimi fiscali sostitutivi)
- Precedente: Imposte istantanee e periodiche
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.