Ruanda: un genocidio decentrato come esito dell’etnismo
Il genocidio dei ruandesi tutsi ha una propria specificità:
ha una dimensione massiva e totale che raramente è stata uguagliata: della comunità tutsi colpita, dopo i massacri ne resta soltanto il 20%.
Rapida dell’esecuzione: 3 mesi
Uccisi in modo particolarmente crudele: fatti a pezzi a colpi di machete, con bastoni chiodati, bombardati, affogati, abbandonati con i tendini di Achille recisi, violentati e assassinati
Il 70% delle donne violentate e risparmiate è stato deliberatamente contagiato da assassini infetti dall’AIDS
L’estremo decentramento della sua organizzazione, un micromanagement che trasforma il capo di una collina in colui che mobilita le squadre locali di assassini.
Questo decentramento è stato possibile con l’ampia partecipazione della popolazione hutu delle città e dei villaggi. A fianco dell’esercito, della gendarmeria, delle milizie del partito presidenziale e dell’amministrazione agiscono infatti decine di migliaia di contadini e soprattutto di dirigenti che, con il loro consenso, la loro influenza e partecipazione sono stati i principali esecutori del genocidio. Una maggioranza formata da gente comune uccide in massa i propri vicini, convinti che rappresentino un nemico nascosto e mortale perché etnicamente diverso, essenzialmente altro.
Continua a leggere:
- Successivo: Interpretazioni del genocidio ruandese
- Precedente: Risoluzione del '92 sulla Bosnia: tra pulizia etnica e genocidio
Dettagli appunto:
-
Autore:
Filippo Amelotti
[Visita la sua tesi: "Il Canada e la politica internazionale di peacekeeping"]
[Visita la sua tesi: "I cartoni animati satirici: il caso South Park"]
- Università: Università degli studi di Genova
- Facoltà: Scienze Politiche
- Esame: Storia contemporanea
- Docente: E. Preda
- Titolo del libro: Il secolo dei genocidi
- Autore del libro: Bernard Bruneteau
- Editore: Il Mulino
- Anno pubblicazione: 2005
Altri appunti correlati:
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Internati e profughi ebrei a Caprino Veronese (1941-1944)
- La responsabilità internazionale degli stati per atti di genocidio
- Cambogia: il recupero dell'identità nazionale attraverso la salvaguardia e la trasmissione del patrimonio culturale intangibile
- L'Accordo di Dayton e le relazioni etniche nella Bosnia Erzegovina
- Vivere in una trappola. La letteratura e i paradossi dell'emancipazione ebraica.
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.