La cultura in Italia- '800 -
La cultura italiana nella prima parte dell’Ottocento risulta arretrata, rispetto a quella europea, assai più di quanto non fosse nel Settecento. In alcuni paesi europei, il movimento illuminista si era andato spegnendo lentamente. In Italia la crisi fu molto più rapida e definitiva, dovuta all’esiguità e alla subalternità della borghesia italiana. Le riforme stentarono sempre a prendere piede negli Stati della penisola, creando un vuoto tra il clero intellettuale e le classi sociali. La dominazione straniera in più era vista come un potere imposto dall’esterno alla società civile. A questo bisogna aggiungere la decisa opposizione al nuovo che svolse la Chiesa, la quale non perse affatto la sua influenza sulle masse popolari. Per l’Italia, la Francia, fino a quel momento, aveva rappresentato il centro della cultura europea. Ciò aggravò l’isolamento culturale italiano. Infatti la cultura romantica nacque in Germania e in Inghilterra e si può dire che la Francia tardò anche essa verso il “nuovo”. Per di più, molti intellettuali italiani erano diventati bilingui, non avevano cioè alcuna difficoltà a leggere il francese, mentre la diffusione della conoscenza del tedesco e dell’inglese era limitata. Si pensi, per esempio, che ancora Manzoni non poteva leggere Shakespeare se non attraverso una traduzione francese.
Continua a leggere:
- Successivo: Vita e opere di Verga
- Precedente: Le caratteristiche del Romanticismo - '800 -
Dettagli appunto:
-
Autore:
Gabriella Galbiati
[Visita la sua tesi: "Logica del tempo in Guglielmo di Ockham e Arthur Norman Prior"]
- Esame: Letteratura italiana
- Titolo del libro: Letteratura italiana. Storie, forme, testi.
- Autore del libro: Giovanna Bellini, Giovanni Mazzoni
- Editore: Laterza
- Anno pubblicazione: 1994
Altri appunti correlati:
- Il pensiero politico dall'Umanesimo all'Illuminismo
- La scienza nuova. Ermetismo e magia rinascimentale
- Gli Affreschi di Paolo III a Castel Sant’Angelo
- Arte moderna
- Storia della lingua italiana
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Teresa, Marta, Nanna, Denza: il contributo di Neera e della Marchesa Colombi al rinnovamento del romanzo del secondo Ottocento
- La narrativa verista di Matilde Serao
- Una rivisitazione novecentesca del romanzo storico: ''Le strade di polvere'' di Rosetta Loy
- Il romanzo “abruzzese” di D’Annunzio. "Il Trionfo della Morte"
- Illuminismo ed emancipazione femminile: Louise Dupin e i diritti delle donne
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.