L'immaginario dell'analisi testuale
L'immaginario dell'analisi testuale
Nell’immaginario degli addetti ai lavori, l’analisi testuale si colloca a metà strada tra le recensioni specialistiche e il discorso teorico puro. Spesso esistono saggi dallo statuto ambiguo su film o su gruppi di film che mettono in gioco un’opzione metodologica altrettanto forte quanto quella presente nelle indagini testuali canoniche.
Ammesso pure che le analisi testuali siano caratterizzate da un’esibizione di paradigma, o di averne coscienza, non possiamo dire che quanto contenuto in 1) e 2) sia sufficiente a definire un genere discorsivo una volta per tutte.
Oggi che l’esperienza dell’interpretazione orientata del testo si considera in gran parte conclusa, è facile imbattersi in saggi che, a seconda del loro contesto di apparizione, vengono definiti spesso casi di analisi del testo o vengono esclusi dalla categoria. Spesso l’istituzione di riferimento è determinante per una tipicizzazione: l’analisi testuale è tradizionalmente legata ad uno studio di carattere accademico. Paratesto e contesto sono in molti casi più determinanti nell’attribuzione di uno studio identitario che non una serie vaga di caratteristiche intratestuali, intrinseche alle tipologie discorsive stesse.
La definizione dell’analisi testuale all’interno di una scala di scientificità crescente sottintende una concezione discutibile della teoria e della scienza nei termini di un insieme ordinato e solido di enunciati e di procedure.
Quanto detto rappresenta solo il problema del problema. Ma adesso accettiamo che la categoria appena discussa faccia parte delle verità accettate. Noteremo che effettivamente ciò che chiamiamo analisi testuale, proprio in virtù dell’esibizione palese di un paradigma e di una scelta di metodo, permette di studiare una serie di relazioni con la teoria che ci sono già date scopertamente davanti agli occhi. in termini foucaultiani, le analisi testuali aprono un campo enunciativo in cui le forme di coesistenza degli enunciati critici e teorici si mostrano in modo chiaro e preciso.
Continua a leggere:
- Successivo: Odin e la relazione tra analisi e teoria
- Precedente: Il sistema di codici funzionanti in un film
Dettagli appunto:
-
Autore:
Nicola Giuseppe Scelsi
[Visita la sua tesi: "A - Menic / Cinema. Da Dada al Progetto Cronenberg"]
- Università: Università degli Studi di Bologna
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Corso: Discipline dell’Arte, della Musica e dello Spettacolo
- Esame: Storia e metodologia della critica cinematografica
- Docente: Franco La Polla
- Titolo del libro: Il linguaggio della critica cinematografica
- Autore del libro: Claudio Bisoni
- Editore: Revolver Libri
- Anno pubblicazione: 2003
Altri appunti correlati:
- Critica del cinema tra realtà, immagine e narrazione
- La cura critica
- Elementi di semiotica
- Letteratura e Cultura dell'Italia Contemporanea
- Analisi del ruolo dei media nel successo di Britney Spears
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- La trasposizione linguistica e culturale attraverso prodotti audiovisivi - Doppiaggio e critica sociale in un'opera postmoderna: I Simpson.
- Surrogates, Daybreakers, Repo Men – Il corpo in sparizione nel cinema contemporaneo
- Richard Murphy Goodwin: l'economista a più teste
- L'orizzonte pucciniano del cinema contemporaneo
- La marca tra rigore ed emozione
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.