La lettura del film : la presenza di un interfaccia
Si è parlato in apertura del contrasto tra un modello interpretativo ed un modello generativo, potrebbe perciò sembrare paradossale recuperare qui un termine dapprima escluso: se non fosse che è proprio il punto a cui siamo arrivati ad autorizzare una tale operazione. Infatti l’idea di una mediazione consente di vedere fino in fondo i rapporti tra il film e il momento della sua lettura:
- sia perché esplicita il fatto che c’è uno spettatore nelle pieghe delle immagini e dei suoni che cresce con il loro crescere;
- sia perché spinge le ipotesi avanzate dal testo verso la loro realizzazione, le raccorda a uno spazio concreto, le consegna a una verifica individuale, e persino idiosincratica.
Detto meglio, la presenza di un’interfaccia dà una piena legittimità e un maggiore spessore al problema della riappropriazione cui va incontro il film, e ciò per almeno due motivi.
Innanzitutto, questa presenza ci ricorda che ogni testo, offrendosi, assume un impegno preciso: si orienta verso un interlocutore, si dispone al futuro, insomma costruisce la propria apertura all’altro.
Tuttavia, non si tratta solo
- di affacciarsi a dei bordi, ma anche di sporgervisi;
- di affrontare un destino, ma anche di addentrarvisi.
La presenza di un interfaccia soddisfa egualmente questa seconda esigenza: collocandosi tra l’enunciato e l’atto di comunicazione, tra la raffigurazione dei ruoli e l’intervento di corpi, esso dà al precedente impegno, ben scrivibile in quanto talein un quadro generativista, la possibilità di uno sbocco.
Certo, l’ambito che avanza è pur sempre marcato dalla separatezza:
- è il fuoricampo irraggiungibile che si spalanca davanti all’interpellante;
- è il controcampo che nella soggettiva separa l’occhio dalla veduta;
- è lo spazio del non visto e del non udito che nel flashback incombe sul narratario.
Ma l’ambito che avanza è marcato anche dalla praticabilità e della ricchezza: è il dominio di un supporto e di una riserva, e dunque il luogo in cui il disegno previsto concretizza le proprie linee e insieme si immette in un nuovo orizzonte, in cui il progetto formulato trova la sua conclusione e insieme si commisura ad apporti diversi.
L’altro cui il testo tende è si inafferrabile per definizione, ma costituisce anche un punto di riscontro essenziale: se si vuole, è una dimora in cui situarsi – un tu ipotetico diventa un tu fattuale – e una sponda su cui rimbalzare – il tu, afferrato, può convertirsi in io –.
Il risultato della doppia manovra promossa dall’interfaccia è di soddisfare tutte le condizioni dell’impresa ermeneutica.
Da un lato abbiamo infatti la possibilità di ripercorrere il testo dal
suo interno: a partire da quanto ci viene rappresentato, arriveremo a
mettere in luce le istruzioni che esso offre, le consegne che lo
punteggiano, insomma le chiavi di cui esso si è dotato.
Dall’altro lato abbiamo la possibilità di affrontare il testo
dall’esterno: a partire dalle sue sporgenze e dai suoi aggetti,
arriveremo a confrontarlo con lo spazio che gli si spalanca davanti, e
cioè con un’area che è si inesauribile e sfuggente, ma che è anche il
luogo di un arresto – il corpo come supporto – e di un nutrimento – il
corpo come riserva –, di un radicarsi e di un ripartire. Soprattutto,
abbiamo la possibilità di compiere i due percorsi – dal dentro al fuori,
e viceversa – in perfetta sincronia: essi sono infatti assolutamente
complementari.
Continua a leggere:
- Successivo: Il principio di funzionamento di un film
- Precedente: La comunicazione all'interno del film
Dettagli appunto:
-
Autore:
Nicola Giuseppe Scelsi
[Visita la sua tesi: "A - Menic / Cinema. Da Dada al Progetto Cronenberg"]
- Università: Università degli Studi di Bologna
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Esame: Semiotica dei media
- Docente: Guglielmo Pescatore
- Titolo del libro: Dentro lo sguardo - Il film e il suo spettatore -
- Autore del libro: F. Casetti
- Editore: Bompiani
- Anno pubblicazione: 1986
Altri appunti correlati:
- Diritto Internazionale
- Psicologia dello Sviluppo
- Linguaggio e comunicazione
- Semiotica
- Linguistica Generale
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Peter Eisenman e il Linguaggio della Forma. Verso una teoria aperta per la definizione di una nuova metodologia progettuale.
- Il linguaggio giovanile digitale delle nuove generazioni
- L'uso della musica per promuovere l'apprendimento dell'italiano come lingua seconda
- L'inglese a portata di Clil - potenzialità e criticità di una metodologia per l’apprendimento della lingua inglese alla Scuola Primaria
- CAALM: Proposta di un test per la valutazione della comprensione lessicale e morfosintattica in CAA
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.