L'aggregazione-compensazione di errore sulle diverse classi di valori
Un altro importantissimo tema che va considerato quando si applica operativamente il principio di significatività è il tema della dell'aggregazione/compensazione degli errori. Tale problematica coinvolge tre distinti momenti:
1. definire l'unità minima di valutazione della significatività per la quale gli errori possono essere aggregati liberamente;
2. definire le modalità di aggregazione degli errori a livello di subtotali e totali;
3. definire le possibili modalità di compensazione degli errori a livello di subtotali e totali di B.
Su tali temi, i principi di revisione si dimostrano poco esaustivi, ed esplicitano i seguenti concetti:
- la significatività deve essere valutata a livello di bilancio nel suo complesso, di singola classe di valori o voce di bilancio, come pure di singola informativa allo scopo di verificare l'impatto degli errori sull'informativa di bilancio, considerati sia individualmente sia "in aggregato";
- il revisore deve considerare ai fini delle valutazioni di significatività anche tutti quegli errori che, formatisi negli esercizi precedenti a quello in chiusura, erano stati allora considerati non significativi; tali errori potrebbero infatti possedere un impatto significativo sull'esercizio in chiusura, qualora sommati a quelli degli errori formatisi nell'esercizio corrente;
- l'aggregazione degli errori deve includere anche la stima, da parte del revisore, di quegli errori che non possono essere specificatamente individuati, (es. gli errori proiettati);
- sebbene ogni classe di valori sia verificata individualmente, il revisore deve possedere un'ampia prospettiva di osservazione generale allo scopo di accertare se l'impresa è motivata a introdurre errori nella maggior parte o in tutte le voci soggette al fine.
Appare dunque evidente la presenza di importanti lacune mancando il riferimento a tutte le possibili problematiche applicative di aggregazione/compensazione degli errori ai fini della significatività. Il SAB 99 della SEC ha cercato di far luce su alcune ulteriori problematiche al fine di restringere l'area d'ombra.
Continua a leggere:
- Successivo: L'emanazione del provvedimento SAB 99 del 12 agosto 1999
- Precedente: La definizione della materialità degli errori
Dettagli appunto:
- Autore: Salvatore Busico
- Università: Seconda Università degli Studi di Napoli
- Facoltà: Economia
- Corso: Economia Aziendale
- Esame: Revisione aziendale e revisione aziendale avanzato
- Docente: Manuela Lucchese e Ferdinando Di Carlo
- Titolo del libro: Principi e metodologiche di auditing
- Autore del libro: Massimo Livatino, Nicola Pecchiari, Giuseppe Pogliani
- Editore: EGEA
- Anno pubblicazione: 2007
Altri appunti correlati:
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Il costo del controllo: il caso italiano
- Indipendenza e Conflitto di Interessi nella Revisione Legale dei conti: Qualità ed Evoluzione della funzione del revisore alla luce delle recenti riforme.
- L'attività di revisione contabile
- Il presupposto della continuità aziendale e l'attività di revisione contabile: il caso Alitalia (2002-2003)
- Pianificazione del lavoro nel processo di revisione aziendale
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.