Pensiero reattivo
Il continuo ricorrere degli stessi pensieri di Dora sulla relazione di suo padre con la signora K. (“non lo posso perdonare per ciò che sta facendo”) aiuta a desumere che in essa vi era un pensiero iper-valente, che Freud chiama pensiero reattivo, ovvero quel pensiero che si afferma con eccessiva intensità nella coscienza e non può essere scacciato.
Dora sentiva e agiva come una moglie gelosa e il suo ultimatum al padre “o lei o me” ,le scenate che gli faceva e le intenzioni suicide era il modo in cui cercava di collocarsi nel ruolo di sua madre oltre alla parte della signora K. Dunque si identificava in entrambe le donne: quella che aveva amato e quella che amava.
La deduzione è che il suo affetto per il padre era molto più forte di quanto non sapesse o non volesse ammettere: Dora era innamorata di suo padre.
Infine Dora era riuscita a convincere se stessa di non sentire più nulla per il signor K. ed era obbligata a richiamare tutto il suo affetto infantile per il padre e a gonfiarlo, allo scopo di proteggersi contro i sentimenti d’amore.
Quindi i pensieri iper-valenti di Dora si erano creati per rimuovere il suo amore per il marito della signora K., di cui era stata consapevole, ma anche per nascondere il suo amore per la donna (inizialmente erano molto unite e se ne era innamorata), che era inconscio ad un livello più profondo.
Continua a leggere:
- Successivo: I sogni di Dora
- Precedente: Fattori sesssuali nei casi di isteria
Dettagli appunto:
-
Autore:
Carla Callioni
[Visita la sua tesi: "Vita di uno stupratore tra abusi e rieducazione"]
- Università: Università degli Studi di Bergamo
- Facoltà: Scienze della Formazione
- Corso: Scienze dell'Educazione
- Esame: Psicologia Clinica e Laboratorio
- Titolo del libro: Frammento di un analisi d'isteria. Caso clinico di Dora.
- Autore del libro: S. Freud
- Editore: Bollati Boringhieri
- Anno pubblicazione: 1901
Altri appunti correlati:
- Sentire. Saggi di psicoanalisi clinica.
- Psicologia generale
- Psicologia dinamica
- Storia della filosofia
- Lo schizofrenico della famiglia
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- L'arguzia e la nascita delle parole. Per un contributo freudiano allo studio del linguaggio
- DREAMING STUFF: Shakespeare e Bion a confronto
- La questione femminile nella clinica contemporanea e nel pensiero psicoanalitico
- Il sogno nel cinema: un parallelismo alla luce della teoria psicoanalitica
- Dialogo tra psicoanalisi e neuroscienze. Un'ipotesi sul lavoro del sogno.
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.