Il periodo vociano di R. Longhi
Il periodo vociano di R. Longhi
Sempre per l'Arte prepare numerose recensioni, i viaggi a tavolino come li chiamava, incentrati sui problemi di metodo o su avvenimenti rilevanti di costume artistico fuori d'Italia.
I taglienti e polemici interventi scritti per la Voce di Prezzolini sono motivati dall'esigenza di incidere sulla situazione culturale artistica contemporanea, e denunciavano l'immobilismo di alcune tendenze critiche e la miopia di molte scelte ufficiali. Nei saggi sul Futurismo quali Pittori futuristi e La scultura futurista di Boccioni Longhi svolge una critica di appoggio alle loro testi pubblicate nel manifesto del 1911. Longhi aderisce al futurismo come conseguenza alla sua reazione al simbolismo tardottocentesco e alla fiducia che riponeva nel superamento della staticità cubista, auspicando una visione dinamica e di acquisito trascendentalismo fisico. La sua collaborazione con la Voce lo mette in condizione di conoscere meglio la cultura letteraria e artistica francese del secondo Ottocento, apprezzando particolarmente Baudelaire (con il quale condivide l'invito a stabilire una teoria del bello razionale e storica, non unica e assoluta), Mallarmè (per l'ostilità nei confronti dell'ispirazione romantica e per l'antinaturalismo), Laforgue (per il saggio sull'impressionismo e l'esaltazione del colore) e soprattutto Fromentin. È in Eugene Fromentin, pittore e scrittore, che trova quello che cerca, per gli esempi di una critica d'arte vivente ma rivolta ad artisti del passato, per gli esempi di ekphrasis (l'arte di descrivere le immagini) moderna, che su base tecnica riesce a cogliere dall'interno lo specifico tono lirico dei singoli artisti. I suoi artisti preferiti erano gli impressionisti e i realisti, che contrappose ai simbolisti. Sarà questo filone di ricerca espressiva del secondo Ottocento che lo porterà a trovare l'ispirazione per tentare di ricostruire un'ideale storia del realismo nell'antica pittura italiana, le cui tappe individuerà in un arco temporale compreso tra il XIII e il XVIII secolo.
Continua a leggere:
- Successivo: Gli anni venti di R. Longhi
- Precedente: I primi lavori di Roberto Longhi (Alba 1890 – Firenze 1970)
Dettagli appunto:
-
Autore:
Gherardo Fabretti
[Visita la sua tesi: "Le geometrie irrequiete di Fleur Jaeggy"]
[Visita la sua tesi: "Profezie inascoltate: il "Golia" di Giuseppe Antonio Borgese"]
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Esame: Storia della critica d'arte
- Docente: Valter Pinto
- Titolo del libro: La critica d'arte del Novecento
- Autore del libro: Gianni Carlo Sciolla
- Editore: Utet
- Anno pubblicazione: 2006
Altri appunti correlati:
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- L’iconografia di San Ludovico di Tolosa in età Angioina.
- Alighiero Boetti: storia di una letteratura critica
- Bartolomeo Vivarini
- Origine ed evoluzione dell'Iconografia della Morte nel Medioevo in Italia. L'incontro dei tre Vivi e dei tre Morti, il Trionfo della Morte e la Danza Macabra
- L'evoluzione del concetto di "momento decisivo" nella Street Photography contemporanea
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.