Legge Corona del 1967 e teatro di tradizione
La legge Corona (num. 800) del 14 agosto 1967 è la prima legge organica dell’Italia repubblicana nel settore musicale. Gli anni sessanta sono l’epoca del miracolo economico (sempre più ampia diffusione dei mezzi di comunicazione di massa), del consumismo più sfrenato e si accentua la crisi dello spettacolo dal vivo. Le sale cinematografiche entrano in crisi e a queste si affiancano le sale da concerto e i teatri d’opera. Per sostenere una capacità di produzione la sinfonica e il teatro lirico aumentano i prezzi dei biglietti, la popular music coinvolge masse di giovani. Nel 66’ si vara un piano finanziario di spesa per 12 miliardi di lire per le attività liriche e sinfoniche forte volontà d’intervento dello stato.
La legge non definisce le strutture operative per tutti i soggetti, vengono però assegnate sovvenzioni o meglio come recita l’art. 1 “provvidenze”.
Teatro di tradizione: quei teatri che dimostrino di aver dato particolare impulso alle locali tradizioni artistico musicali.
Istituzioni concertistiche orchestrali: quei complessi stabili o semi stabili a carattere professionale che svolgono attività continuativa.
I teatri di tradizione assumo vesti giuridiche diverse facenti capo in vario modo alle municipalità a gestione mista pubblico-privato o interamente privata.
L’appartenenza al settore pubblico fa si che i teatri si appesantiscano dei meccanismi burocratici tipici di tale settore e più in generale del settore pubblico.
Oggi la legge 800 si può ritenere in gran parte superata tuttavia, a dispetto delle difficoltà, ha mantenuto in vita un sistema musicale non privo di difetti e lacune ma che in particolare per il teatro d’opera conserva un primato europeo. Non varia però lo stato di gravità della situazione finanziaria degli enti lirici. Occorre ridisegnare il panorama dello spettacolo con una sorta di legge “madre”. Il finanziamento del Fus ha carattere triennale ed è uno dei collegati alla legge finanziaria. I criteri di ripartizione del fondo sono stabiliti in base alla proposte del comitato dello spettacolo.
Continua a leggere:
- Successivo: Difficoltà del FUS e trasformazione Enti autonomi
- Precedente: Ente autonomo nel 1920. Sottosegretariato e provvedimenti
Dettagli appunto:
-
Autore:
Laura Righi
[Visita la sua tesi: "La campagna pubblicitaria per l'audiovisivo, un'indagine sul ruolo del trailer e del marketing non convenzionale nella promozione cinematografica"]
[Visita la sua tesi: "La complessa psicologia e l'istrionismo dell'Amleto di Laurence Olivier"]
- Università: Università degli Studi di Bologna
- Facoltà: Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo
- Corso: Discipline dell’Arte, della Musica e dello Spettacolo
- Esame: Economia e gestione delle imprese di comunicazione
- Docente: Lamberto Trezzini
- Titolo del libro: Politica e Pratica dello spettacolo
- Autore del libro: L. Trezzini e P. Bignami
- Editore: Bononia university press
- Anno pubblicazione: 2004
Altri appunti correlati:
- Storia delle Relazioni Internazionali - Dal Primo Dopoguerra alla Seconda Guerra Mondiale
- Letteratura francese I (XVI-XVIII secolo)
- Politica e media nell'età contemporanea
- Storia dell’inquisizione romana
- La vita quotidiana come rappresentazione
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Pedagogia Totalitaria. Sistemi educativi e scolastici nell'Italia fascista e nella Germania nazista
- Tra ideologia e consumo - il fascismo e il cinema dei telefoni bianchi
- Il doppiaggio come traduzione linguistica e culturale: il caso Frankenstein Junior
- La libertà di stampa dal '700 al '900
- Oltre il romanzo. Alberto Moravia viaggiatore e saggista.
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.