Evoluzione del sistema nervoso e personalità
Il sistema nervoso si è evoluto nel corso del tempo raggiungendo un notevole grado di complessità. All’aumento della complessità si sono accompagnate una ripartizione e una specializzazione funzionale molto profonde.
Paul McLean ha elaborato un modello di interpretazione della complessità encefalica che considera il cervello come uno e trino, ossia basato sul completamento di 3 tappe dello sviluppo: un cervello detto rettiliano, evoluto fino al livello di diencefalo, il cervello tipico dei paleomammiferi, evoluto al livello si sistema limbico sottocorticale e paleocorteccia, e quello dei neomammiferi, compreso l’uomo, che si spinge fino alla neocorteccia. Secondo McLean nel nostro cervello esiste anche una componente rettiliana e una dei paleomammiferi e ciascuna controlla funzioni specifiche. Benché i 3 cervelli siano interconnessi e dipendano funzionalmente uno dall’altro, ciascuno è in grado di operare indipendentemente dagli altri due:
il cervello rettiliano regola le necessità biologiche primarie dell’organismo connesse con la sopravvivenza dell’individuo e della sua specie; genera comportamenti automatici e non offre alcuna possibilità di adattamento;
il cervello dei paleomammiferi regola la continuità temporale e le connotazioni affettive delle esperienze; è la sede delle motivazioni e delle emozioni, del confronto fra informazioni presenti e passate;
il terzo cervello è rappresentato dalla neocorteccia; è il più evoluto, razionale, caratteristico dell’uomo pensante e capace di integrare e coordinare le esperienze psicologiche; è il cervello dell’anticipazione, capace di scegliere la risposta ad uno stimolo in funzione dell’effetto che avrà e in base alla memoria degli effetti che ha avuto in passato.
Le tre parti, interconnesse ma indipendenti, convivono in cooperazione ma anche in situazioni conflittuali, permettendoci di usare la razionalità, la coscienza e la parola ma anche trasmettendoci pulsioni ed emozioni condivise con i mammiferi primitivi, che spesso non possiamo interpretare.
Continua a leggere:
- Successivo: Facilitazione comportamentale e sistema dopaminergico
- Precedente: Teorie costituzionaliste recenti
Dettagli appunto:
- Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
- Facoltà: Psicologia
- Titolo del libro: Principi di biologia e genetica del comportamento
- Autore del libro: A.Bevilacqua
- Editore: Scione
- Anno pubblicazione: 2009
Altri appunti correlati:
- Neuroscienze - esplorando il cervello
- Biologia applicata
- Leggi di Hardy-Weinberg: Teoria ed Esercizi con esempi e soluzioni + Esercizi di Genetica
- Genetica e microbiologia
- Anatomia umana
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Studio elettrofisiologico della plasticità ippocampale in un modello sperimentale di sclerosi multipla
- Uso e abuso di Sostanze Stupefacenti e alcol nei minori: la Piaga Sociale della I-Generazione
- Le basi neurochimche dello stress: variazioni di neurotrasmettitori nei soggetti stressati
- Il ruolo dell’infermiere genetista nell’ambito delle malattie rare nell’era della genomica
- Metodi di Investigazione Applicati alla Genetica Forense: la “strage di erba” e l’omicidio di Yara Gambirasio
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.