De un cancionero apocrifo (1924 – 1936) di A. Machado
Esso è certamente uno dei libri più belli di Machado: meno omogeneo di Soledades e Galerias ma meno discontinuo di Campos de Castilla e Nueva Canciones. La raccolta sembra una novella Vita Nuova, in prosimetri armonici e delicati. Nel primo vi parafrasa o vi cita Abel Martin, nel secondo Juan de Mairena, nella parte finale c’è un solo tema dominante: amore e morte. Non nel senso romantico, narcisistico e possessivo, ma come due momenti distinti (la morte di Abel Martin e l’amore per Guiomar) del dialogo dell’uomo col nulla. Dopo la morte di Abel Martin esce Juan de Mairena, discepolo ironico e maestro socratico, disponibile alla storicità e ai suoi problemi, in definitiva all’universo della praxis. Juan de Mairena si intitola infatti l’ultimo libro di Machado, una delle più ricche e importanti opere in prosa del Novecento.
Continua a leggere:
- Successivo: L'ultima fase della vita di A. Machado
- Precedente: La nuova fase poetica e la nuova oggettività di A. Machado
Dettagli appunto:
-
Autore:
Gherardo Fabretti
[Visita la sua tesi: "Le geometrie irrequiete di Fleur Jaeggy"]
[Visita la sua tesi: "Profezie inascoltate: il "Golia" di Giuseppe Antonio Borgese"]
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Esame: Letteratura spagnola
- Docente: Prof. Candido Panebianco
- Titolo del libro: Storia della letteratura spagnola
- Autore del libro: Samona - Mancini - Guazzelli - Martinengo - Di Pinto - Rossi
- Editore: Bur
- Anno pubblicazione: 1998
Altri appunti correlati:
- Armonie d’insieme
- Storia della musica
- Letteratura e viaggio
- Luchino Visconti
- Letteratura italiana moderna e contemporanea
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.