La struttura e il contenuto Dei Sepolcri
I Sepolcri vengono definiti carme nella prima edizione. Con tale dizione, Foscolo rilanciava il significato classico del termine, che indicava un genere di poesia impegnata e solenne. A essere innovativo nel carme foscoliano non è il tema sepolcrale, dibattuto nella poesia preromantica, soprattutto inglese; e non è il metro, usato da molti, e tra gli altri da Parini e da Monti.
L'innovazione sta in primo luogo nell'intento dimostrativo, cioè per via filosofica, e sua carica attualizzante. I Sepolcri sono costituiti da 295 endecasillabi sciolti, divisibile in quattro parti.
Con questo carme, Foscolo fonda una sorta di religione umanistica, cioè una sacralità della funzione poetica, che si prolungherà fino al nostro secolo, dove si può parlare, per esempio, di un foscolismo di Montale, che concepiva poesia e cultura quali strumenti di difesa dal fascismo.
Continua a leggere:
- Successivo: Prima parte Dei Sepolcri
- Precedente: Il carme Dei sepolcri
Dettagli appunto:
- Autore: Domenico Valenza
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Corso: Lettere
- Esame: Letteratura italiana
- Titolo del libro: La scrittura e l'interpretazione: storia e antologia della letteratura italiana nel quadro della civilta europea, Volumi 1-5
- Autore del libro: Luperini Romano, Cataldi Pietro, Marchiani Lidia
- Editore: Palumbo, Palermo
- Anno pubblicazione: 1998
Altri appunti correlati:
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Henry Wadsworth Longfellow: the poet translator
- «Sì cominciò Beatrice questo canto». Strategie retoriche negli esordi della Commedia.
- La critica letteraria a “I Malavoglia” di Giovanni Verga: confronto tra Alberto Asor Rosa, Romano Luperini, Vitilio Masiello
- Italo Calvino lettore dell'Ariosto
- Presenze e immagini dell'Islam nella Commedia di Dante
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.