Definizione di critica letteraria e storia letteraria
A questo punto sarebbe utile definire la critica letteraria e la storia letteraria.
La critica letteraria è un discorso sulle opere letterarie che mette l’accento sull’esperienza della lettura, che descrive, interpreta, valuta in senso e l’effetto che le opere hanno sui (buoni) lettori, ma non tali da essere necessariamente competenti o professionisti. Essa apprezza, giudica; va per simpatia e antipatia; per identificazione e proiezione. L’ambiente ideale della critica, dice Compagnon, è il salotto, non l’università.
La storia letteraria è un discorso che insiste su fattori esterni all’esperienza della lettura, come ad esempio la concezione o la trasmissione delle opere; fattori che comunque di solito interessano solo chi è professionista. La storia letteraria è quella disciplina accademica comparsa nel XIX secolo è più conosciuta all’epoca col nome di filologia o recherche.
La critica si applica al testo e lo valuta; enuncia proposizioni del tipo: “A è più bello di B”. La storia si applica al contesto e spiega il testo; enuncia proposizioni del tipo “C deriva da D”.
E la teoria della letteratura? La teoria esige che i presupposti di tali affermazioni vengano esplicitate. Ad esempio dirà alla critica: che cosa chiamate letteratura? E i vostri criteri di valore quali sono? Questo perché tutto certamente funziona tra lettori che condividono le stesse regole e che si intendono al volo ma, se così non accade, la critica (la conversazione) diventa un dialogo tra sordi.
E alla storia della letteratura: che cosa chiamate letteratura? Come tenete conto delle sue speciali proprietà o del suo speciale valore?
Per usare un paragone calzante, Proust diceva che “un’opera che contenga teorie è come un oggetto su cui si sia lasciato il cartellino del prezzo”. La teoria vuole conoscere il prezzo. Vuole esplicitate le risposte che storici e critici danno per scontate, ricordando come esse siano invece relative.
Continua a leggere:
- Successivo: Definizione di teoria della letteratura e teoria letteraria
- Precedente: Teoria e pratica della letteratura
Dettagli appunto:
-
Autore:
Gherardo Fabretti
[Visita la sua tesi: "Le geometrie irrequiete di Fleur Jaeggy"]
[Visita la sua tesi: "Profezie inascoltate: il "Golia" di Giuseppe Antonio Borgese"]
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Esame: Teoria della letteratura
- Docente: Prof.ssa Rosalba Galvagno
- Titolo del libro: Il demone della teoria
- Autore del libro: Antoine Compagnon
- Editore: Einaudi
- Anno pubblicazione: 2000
Altri appunti correlati:
- Semiotica e storytelling
- Letteratura spagnola
- Letteratura e viaggio
- Luchino Visconti
- Letteratura italiana moderna e contemporanea
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Il rapporto tra la cultura e la storia: dalla semiotica alla letteratura russa
- Traum. Krankheit. Fantasie. Un'analisi filologica dei Nachtstücke di E.T.A. Hoffmann
- Harry Potter: una fiaba intramontabile? Diverse chiavi di lettura per viaggiare nel magico mondo di Hogwarts
- Il canto e la danza nel libro VIII dell'Odissea
- Company di Samuel Beckett: funzione dei pronomi e soggettività
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.