Differenze tra esicasmo, misticismo e sufismo
Qui comunque si avrà un approccio storico-comparativo che cercherà di fornire un quadro d’insieme delle principali caratteristiche dell'esicasmo, individuandole per diffferenziazion rispetto ai movimenti del misticismo cattolico del sacro cuore e del sufismo islamico. Quindi secondo Montanari posson esser utili studi di mistica comparata per definire il fenomeno esicasta. Ci si confronterà con i dati e con le interpretazioni di essi, anche se non sempre obbiettive. Il teologo Thomas Spidlik è tra i pochi ad aver proposto un raffronto tra il culto del S.Cuore di Gesù e la preghiera esicasta. Anche se molte sue osservazioni sono condizionate dal suo intento, dimostrare un sorta di equivalenza tra gli esercizi di Ignazio di Loyola e quelli esicasti. Così nel confronto col sufismo consideriamo l’opera “mistica islamica” di G.Anawati e L.Gardet, che però aderiscono alla teoria della mistica naturale di stampo neotomista, secondo cui esisterebbe una mistica naturale nella quale l’uomo può raggiungere con le sue sole forze l’atto 1° di esistenza di una persona determinata. Ad essa si contrappone la mistica soprannaturale che è puro dono divino. La teoria fu concepita forse per privilegiare forme di misticismo cattolico. comunque sembra la posizione sia cambiata. Nel dizionario di mistica vaticano alla voce mistica naturale (1998) la mistica è detta naturale perchè congeniale alla natura umana e che ne segna un vertice di sublime perfezione morale e religiosa. Nella versione del 2000 troviamo addirittura una voce sull’esoterismo cristiano! Insomma bisogna tener conto di tali mutamenti di posizione. Nel libro comunque il riferimento ad opere di Guenon sarà un filo conduttore. Lo troveremo alla fine nel filone di sapienza “akbariana” interessato ad Ibn Arabi e che annovera Valsan, Burckhardt, Nasr… Nell’ultima parte c’è un confronto tra il metodo fenomenologico di Eliade con l’orientamento tradizionale. comunque la necessità di considerare fonti a livello comparativo anche le vite di alcuni protagonisti non ha impedito un ricorso alla storiografia ufficiale.
Continua a leggere:
- Successivo: Simbolismo del cuore in Oriente e Occidente
- Precedente: Definizione di esicasmo
Dettagli appunto:
- Autore: Dario Gemini
- Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Esame: Teorie della conoscenza morale
- Titolo del libro: La Fatica del Cuore. Saggio sull'ascesi esicasta
- Autore del libro: Enrico Montanari
- Editore: Jaca Book
- Anno pubblicazione: 2003
Altri appunti correlati:
- Origini greche dell'Esicasmo
- Ermeneutica del soggetto
- Geografia Culturale e dei Paesi Mediterranei
- Introduzione al Postcolonialismo
- Lo scontro delle civiltà
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- L'infermieristica nella transculturalità dell'assistenza. Riconoscere i bisogni di salute della persona straniera attraverso l'analisi della matrice culturale.
- Il mito meritocratico nella crisi democratica occidentale
- Sfuggire alla trappola Malthusiana: gli albori della Grande Divergenza e il preludio dell'Europa moderna
- Un episodio di confronto interreligioso fra cristianesimo e islam: Francesco d'Assisi e il sultano d'Egitto al-Malik al-Kāmil durante la quinta crociata
- “L’aquila non vola a stormi” L’arte di Franco Battiato tra Oriente e Occidente
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.