Regalità sociale di Cristo
Nel Dicembre 1925 in Europa è promulgata l’enciclica Quas primas da Pio 11, che introduce una liturgia per celebrare Cristo Re. Essa concludeva una serie di iniziative promosse da varie associazioni tra le quali “La società del regno sociale” di Paray Le Monial, l’opera per intronizzare il S Cuore nelle famiglie ecc, e vari ordini religiosi. Tutti che si proponevano di rivendicare e affermare la “regalità sociale di Cristo”. Con quest’espressione non solo si riconsidera il lavoro in senso cattolico, ma si vuol estendere il regno di Cristo alla terra. Fra i principali promotori dell’impresa c’è il gesuita Henri Ramiere, che dal 1879 pubblicherà una serie di saggi sull’ordine sociale cristiano. Il suo pensiero è ispirato a s.Agostino e Bossuet alla luce di un tesi di de Maistre. L’espressione “regalità sociale di Cristo” appare come una variante terminologica della medivale “societas christiana” ma con 2 differenze: riconosce la limitatezza storico-geografica della prima e manifesta la necessità di proiettare a livello planetario l’idea di una società cristiana ierocratica, che dava al papato il controllo supremo della sfera morale.
Continua a leggere:
- Successivo: Devozione al Sacro Cuore
- Precedente: Simbolismo del cuore in Oriente e Occidente
Dettagli appunto:
- Autore: Dario Gemini
- Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Esame: Teorie della conoscenza morale
- Titolo del libro: La Fatica del Cuore. Saggio sull'ascesi esicasta
- Autore del libro: Enrico Montanari
- Editore: Jaca Book
- Anno pubblicazione: 2003
Altri appunti correlati:
- Origini greche dell'Esicasmo
- Ermeneutica del soggetto
- Geografia Culturale e dei Paesi Mediterranei
- Introduzione al Postcolonialismo
- Lo scontro delle civiltà
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- L'infermieristica nella transculturalità dell'assistenza. Riconoscere i bisogni di salute della persona straniera attraverso l'analisi della matrice culturale.
- Il mito meritocratico nella crisi democratica occidentale
- Sfuggire alla trappola Malthusiana: gli albori della Grande Divergenza e il preludio dell'Europa moderna
- Un episodio di confronto interreligioso fra cristianesimo e islam: Francesco d'Assisi e il sultano d'Egitto al-Malik al-Kāmil durante la quinta crociata
- “L’aquila non vola a stormi” L’arte di Franco Battiato tra Oriente e Occidente
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.