Le Documenta di Kassel e gli allestimenti post-moderni
Con Documenta a Kassel si apre una nuova fase della cura espositiva, esemplare per tutte le rassegne a venire. In parallelo si pone l’esperienza di Marcel Broodthaers, protagonista della nascita della cosiddetta arte di installazione: le sue casse d’imballaggio in primo piano simboleggiano un problema sociale che
sostituisce la presenza dell’opera. Nasce l’idea del museo come contesto che eserciti una propria azione estetica, poiché “il contenitore è già in buona parte il contenuto”. L’avvento del Concettuale, richiamandosi a Duchamp e alle avanguardie, comporterà un tentativo di scavalcare l’intero sistema organizzativo e
curatoriale, affidando al critico il ruolo di una cura silenziosa, descrittiva, che concede massima libertà e fiducia all’artista. All’opposto Scudero colloca la cura processuale, nella quale il punto di vista del curatore determina il tipo di allestimento: When Attitudes Become Form di Harald Szeemann privilegerà un approccio
esistenziale, riunendo artisti accomunati da un’omogenea visione del mondo.
Gli allestimenti postmoderni
Con gli allestimenti postmoderni l’attenzione si rivolge al profilo individuale dell’artista, da cui consegue una settorializzazione dei diversi ambiti artistici. Il curatore è l’unico artefice della riconoscibilità di un sistema: tenacemente avviato alla conquista del museo e della rassegna istituzionale. La mostra diventa una vera e propria disciplina, il curatore un manager con tutte le carte in regola. Con il compito di rispondere alle esigenze del grande pubblico e di gestire la nuova funzione museale, non più rappresentativa ma comunicativa. Si arriva così alla cura creativa dell’ultimo decennio, dove la fascinazione dello spettatore va di pari passo con la caduta dell’autorità del critico, relegato al ruolo di spettatore.
Continua a leggere:
- Successivo: Le strategie e i meccanismi di potere del sistema artistico
- Precedente: La cura cretaiva dell'esposizione d'arte
Dettagli appunto:
- Autore: Alessia Muliere
- Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
- Facoltà: Scienze Umanistiche
- Titolo del libro: Manuale del curator-Teoria e pratica della cura critica
- Autore del libro: Domenico Scudero
Altri appunti correlati:
- Critica cinematografica
- Storia delle dottrine politiche: da Machiavelli a Toqueville
- Letteratura e Cultura dell'Italia Contemporanea
- Sociologia dei processi culturali
- Diritto Fallimentare
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- La trasposizione linguistica e culturale attraverso prodotti audiovisivi - Doppiaggio e critica sociale in un'opera postmoderna: I Simpson.
- Il concetto di critica nelle opere giovanili di Karl Marx
- L'orizzonte pucciniano del cinema contemporaneo
- Letteratura e ideologia: Conversazione in Sicilia di Elio Vittorini
- Della vecchia e della nuova retorica. Un analisi di ‘San Giorgio in casa Brocchi’ di C. E. Gadda.
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.