Tecnologia interna ed esterna dell'opera d'arte
Tecnologia interna ed esterna dell'opera d'arte
In una opera d’arte e nella sua funzione possiamo distinguere tra tecnologia interne e tecnologia esterna. La tecnologia esterna all’opera è quella che coinvolge il sistema di comunicazione espositiva, mentre quella interna è la tecnologia stessa dell’opera. Gli spazi alternativi e underground costituiscono una zona di confine in cui spesso nascono le realizzazioni del futuro; nel designare questo paesaggio di segni eccessivi perché troppo lungimiranti o troppo laterali individuano le logiche evidenti del radicalismo estetico dei nostri tempi. Proprio l’arte del Postmoderno matura ha eluso il problema della politica e come ragione di un impegno assoluto essa è divenuta parte fondamentale di quell’oscura zona di attivismo e radicalismo estetico che movimenta l’underground e che pone un reale vincolo alla possibilità di dialogo con l’arte istituzionalizzata dal mercato. Uno dei luoghi emblematici del radicalismo estetico è l’ambiente artistico viennese; una tradizione mai conclusa ed anzi spesso sostenuta storicamente dalle istituzioni; naturalmente, poiché proprio la ragione del radicalismo estetico della Vienna underground risiede nel non venire a patti col mostro del sistema commerciale dell’arte. Forse proprio i virtù di aiuti statali quest’arte ha continuato a proliferare sebbene sempre al di fuori del contesto spettacolare. Il radicalismo estetico conta la sua persistenza su tematiche d’opposizione al mercato con una introducibile traslitterazione da quel sistema d’ombre e di sommerso che è il patrimonio collettivo dell’underground radicale ad un sistema istituzionalizzato che è però patrimonio del mercato. L’artista e il citrico che valutano l’esposizione come modello critico di approccio al mondo sono accumunai dalla ricerca di un rapporto che sembra perduto fra segni e la loro comunicazione. In questa ricerca idealista si cela quel carattere romantico della nostra contemporaneità.
Continua a leggere:
- Successivo: La cura cretaiva dell'esposizione d'arte
- Precedente: La razionalità comunicativa dell'arte degli anni 90
Dettagli appunto:
- Autore: Alessia Muliere
- Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
- Facoltà: Scienze Umanistiche
- Titolo del libro: Manuale del curator-Teoria e pratica della cura critica
- Autore del libro: Domenico Scudero
Altri appunti correlati:
- Critica cinematografica
- Storia delle dottrine politiche: da Machiavelli a Toqueville
- Letteratura e Cultura dell'Italia Contemporanea
- Sociologia dei processi culturali
- Diritto Fallimentare
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- La trasposizione linguistica e culturale attraverso prodotti audiovisivi - Doppiaggio e critica sociale in un'opera postmoderna: I Simpson.
- Il concetto di critica nelle opere giovanili di Karl Marx
- L'orizzonte pucciniano del cinema contemporaneo
- Letteratura e ideologia: Conversazione in Sicilia di Elio Vittorini
- Della vecchia e della nuova retorica. Un analisi di ‘San Giorgio in casa Brocchi’ di C. E. Gadda.
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.